
L’Amaro Camatti, un simbolo indiscusso della tradizione ligure nel mondo dei distillati, celebra nel 2024 il suo centesimo anniversario. Questo traguardo non solo segna un secolo di eccellenza e tradizione ma lo sancisce anche come il miglior amaro del mondo nel 2023, un riconoscimento che ne attesta la qualità superiore e il gusto inconfondibile.
Nato nel 1924 a Genova dall’intuito del farmacista Umberto Briganti, l’amaro ha attraversato generazioni mantenendo inalterata la sua ricetta segreta, basata su 20 erbe accuratamente mixate. Inizialmente dedicato alla moglie Teresa Camatti, il liquore ha saputo conquistare il palato di intenditori e appassionati grazie alla sua formula unica, diventando rapidamente un pilastro della cultura enogastronomica ligure.
Per commemorare il suo centesimo anniversario, la Distilleria Cinque Terre, custode del marchio da oltre trent’anni, ha organizzato un calendario ricco di eventi e iniziative che verranno svelati progressivamente nel corso del 2024. Queste celebrazioni non solo onoreranno la ricca eredità dell’Amaro Camatti ma ne segneranno anche il futuro attraverso l’avvio di un e-commerce dedicato e il lancio di un’esclusiva linea di merchandise.
Per simboleggiare l’importanza di questo anniversario, è stata commissionata all’artista Francesco Poroli una speciale illustrazione che celebra il legame indissolubile tra il liquore e la città di Genova. Quest’opera sarà presente su una selezione limitata di bottiglie dedicate al centenario, rendendole un vero e proprio pezzo da collezione per gli amanti del brand e della sua storia.
La storia di Amaro Camatti è un esempio emblematico di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente, guidando un’azienda attraverso un secolo di successi. Con una ricetta che ha resistito alla prova del tempo e un impegno costante verso il rinnovamento, il liquore si appresta a navigare nel suo secondo secolo di vita, mantenendo salde le radici nella tradizione ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply