Andrea Benassi
Trasporti e logistica

Andrea Benassi: ITA Airways aiuta i passeggeri a superare la paura di volare con un corso ad hoc

0 6

La paura di volare è molto diffusa: salire su un aereo e viaggiare in alta quota non è cosa gradita per molti. C’è chi è costretto a farlo per lavoro e si spinge sul velivolo ricorrendo ai tranquillanti e chi proprio si rifiuta, preferendo spostarsi con altri mezzi. È indubbio che questo tipo di fobia risulti essere parecchio limitante, ecco perché ITA Airways ha deciso di proporre un corso in cui si insegna a superarla. Ne ha parlato Andrea Benassi, Direttore Generale della compagnia di bandiera italiana, in un’intervista rilasciata alla rivista Oggi.

“C’è davvero un modo per affrontare la paura di volare?” è la domanda che si sono posti in parecchi. L’argomento ha fatto anche da tema centrale nella commedia del 2023 diretta da Margherita Buy e intitolata proprio Volare. Secondo Andrea Benassi, il timore di prendere l’aereo può essere superato. “Il primo passo è ammettere di avere paura”, spiega il DG di ITA Airways, “Il secondo è gestirla”.

Ci sono una serie di trucchi e accorgimenti che possono essere messi in pratica e che aiuterebbero a limitare l’ansia legata al viaggiare in alta quota. È molto valido, ad esempio, il suggerimento di “arrivare in aeroporto in anticipo”, così da “avere il tempo per passare i controlli con tranquillità” ed evitare di “aggiungere all’ansia di volare la paura di perdere l’aereo”. Un altro consiglio utile è quello di “salire sull’aeromobile per ultimi perché l’attesa sul sedile può far crescere l’agitazione”. La scelta del posto, sostiene il DG, è strettamente personale: “molti vicino al finestrino si sentono in trappola e preferiscono il sedile sul corridoio”. È sempre buona pratica, inoltre, informare il personale di volo che “è addestrato a rassicurare i clienti”. Portarsi un libro, delle parole crociate o ascoltare della musica può essere un ottimo modo per distrarsi.

Se tutto questo non bastasse, si può prendere in considerazione l’idea di seguire uno dei corsi di ITA Airways indirizzati proprio a chi ha deciso di lasciarsi alle spalle la paura di volare. “Durano due giorni, uno teorico e uno di volo – spiega Andrea Benassinella fase teorica ci si confronta anche con uno psicologo esperto del tema e con un comandante. Entrambi sono a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o curiosità”. È inclusa poi una simulazione di volo, così che ci si possa concentrare sulle sensazioni fisiche e psicologiche che si provano in volo e imparare delle tecniche di rilassamento per gestire l’ansia. Nel corso del secondo giorno, il gruppo si reca a Milano in aereo insieme allo staff e al comandante che seguono e supportano i passeggeri in ogni fase del volo. “Il 90% di chi segue i corsi – sottolinea infine il DG di ITA Airways – impara o ricomincia a volare con serenità”.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti