La transizione ecologica costituisce oggi una direttrice imprescindibile per il nostro futuro. Anche la gestione dei rifiuti, ricorda Ares Ambiente, gioca un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione. Una gestione virtuosa, capace di trasformare parte dei rifiuti in materie riutilizzabili, consente infatti di dare impulso alla salvaguardia dell’ambiente. Quali sono i benefici che ne conseguono? I materiali riciclati non solo possono essere utilizzati in molteplici processi, ma possono inoltre rimpiazzare i materiali nuovi che di conseguenza vengono estratti o prodotti in quantità minori.
Il potenziamento della rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo consentirebbe pertanto di favorire l’economia circolare e la gestione dei rifiuti. Su questo fronte la legislazione Europea promuove l’economia circolare con lo scopo di tutelare la salute umana e l’ambiente nelle sue componenti fondamentali, ovvero aria, acqua, suolo e sottosuolo. La promozione del recupero dei rifiuti organici tramite processo di compostaggio ne è un esempio concreto proprio perché viene considerata la soluzione più consona in termini ambientali rispetto allo smaltimento in discarica o all’incenerimento con recupero di energia. Al fine di accelerare il processo di transizione ecologica, la caratterizzazione del rifiuto, degli eventuali valori soglia verificabili e della fonte da cui ha origine diventano quindi fattori essenziali. La prima fase della gestione del rifiuto, spiega Ares Ambiente, attribuisce a ogni singolo rifiuto una categoria che identifica ciò che contiene e il suo processo di produzione. I rifiuti, che siano essi urbani o speciali (derivanti da attività produttive), vengono classificati secondo l’Elenco Europeo dei Rifiuti (EER), stabilito dall’Unione Europea. L’analisi chimica di un campione consente una valutazione precisa delineando la giusta modalità di recupero o smaltimento, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Data l’importanza della gestione del rifiuto nel percorso verso la transizione ecologica, le attività produttive dovrebbero fare affidamento su figure professionali competenti come in Ares Ambiente. L’azienda si occupa della gestione dello smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi su tutto il territorio nazionale secondo criteri di efficienza, economicità e trasparenza. Garantisce inoltre il conseguimento delle autorizzazioni di tutte le Autorità Competenti dei Paesi di spedizione, di transito e di destinazione dei rifiuti all’interno dell’Unione Europea. Ares Ambiente si fa altresì carico dell’intera gestione dei documenti richiesti dalla legge, dalla caratterizzazione del rifiuto al trasporto verso l’impianto di destinazione.
Per maggiori informazioni:
https://aresambiente.com/limportanza-di-una-corretta-gestione-dei-rifiuti/
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply