
Il 27 luglio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Gruppo FS e il Comune di Napoli, rappresentato dal Sindaco Gaetano Manfredi, al fine di potenziare il sistema infrastrutturale, promuovere lo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale e avviare la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie presenti nel territorio comunale.
La firma dell’accordo è avvenuta in presenza dell’Amministratore Delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris e di Umberto Lebruto, CEO di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo. L’intesa prevede la condivisione di un piano di azioni congiunto, coinvolgendo Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, entrambe società portabandiera del Polo Infrastrutture e del Polo Urbano di FS Italiane, e il Comune di Napoli.
Il protocollo mira a definire il Piano della Mobilità e i relativi obiettivi strategici, con particolare attenzione “al miglioramento del livello di connettività dell’offerta multimodale e dell’accessibilità alle singole stazioni ferroviarie.” Inoltre, saranno studiate soluzioni per migliorare l’accessibilità e le connessioni ciclabili tra le stazioni. Un aspetto fondamentale sarà dedicato alla rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse e dismettibili di proprietà del Gruppo FS, esplorando le potenzialità di riqualificazione del patrimonio ferroviario.
A seguito della sottoscrizione dell’accordo, si costituirà un tavolo tecnico composto da rappresentanti del Comune di Napoli e del Gruppo FS. Tale organismo avrà il compito di effettuare approfondimenti funzionali per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel protocollo. Saranno acquisite tutte le informazioni utili per lo sviluppo delle attività, favorendo la condivisione di studi e analisi tecniche ed economiche.
Questo accordo rappresenta un’importante iniziativa di collaborazione tra Gruppo FS e il Comune di Napoli, con l’obiettivo di potenziare il trasporto pubblico e migliorare le infrastrutture della città. Grazie alla condivisione delle competenze e all’impegno comune, si auspica un futuro più efficiente e sostenibile per la mobilità urbana e la valorizzazione delle aree ferroviarie nel capoluogo.
Per maggiori informazioni:
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
Leave a reply