
In un angolo suggestivo della Sicilia, immerso tra i paesaggi mozzafiato dei Monti Iblei, nasce un prodotto che più di ogni altro riesce a incarnare l’essenza di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni: l’olio extravergine di oliva Cunzatillu. Un nome che è un invito: nel dialetto siciliano, infatti, Cunzatillu sta per “Condiscilo!”, ed evoca immediatamente la tradizione siciliana dell’aggiungere un tocco di sapore in più ai cibi attraverso l’uso di olio di oliva di alta qualità, e porta con sé una storia di passione, determinazione e amore per la propria terra.
La mente dietro a questa avventura è quella di Francesca Bonfiglio, che insieme ai suoi fratelli Eva e Sebastiano, ha deciso di intraprendere un viaggio nel mondo dell’olivicoltura partendo da un piccolo paese di nome Cassaro, il più piccolo in provincia di Siracusa. Qui, dove gli ulivi sono un patrimonio familiare e la produzione di olio “di casa” è una tradizione, hanno scelto di dare vita all’azienda agricola Cunzatillu, nonostante le numerose sfide e difficoltà iniziali.
Investendo i propri risparmi in packaging e partecipazioni a eventi fieristici, i Bonfiglio hanno dimostrato come la forte determinazione e la passione possano fare la differenza, riuscendo a creare un’azienda che oggi si distingue per la qualità del suo olio extravergine di oliva e per il suo contributo alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio ibleo.
La zona in cui si trova l’azienda è caratterizzata da una olivicoltura definita “eroica”, a causa delle difficoltà legate alla coltivazione di ulivi secolari disposti su terrazzamenti. Nonostante ciò, i Bonfiglio hanno recuperato e rilanciato diversi uliveti abbandonati, passando da 100 a 1000 piante, e hanno avviato un processo di conversione al biologico, testimoniando il loro impegno per un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Con l’obiettivo di differenziarsi per la qualità e l’unicità del loro olio, i Bonfiglio hanno intrapreso anche un percorso di oleoturismo, invitando clienti e appassionati a scoprire le bellezze naturali della zona, attraverso visite guidate e degustazioni che permettono di apprezzare non solo l’olio Cunzatillu ma anche altri prodotti tipici del territorio. Questa iniziativa contribuisce a promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva e a rafforzare il legame tra il prodotto e il suo territorio d’origine.
L’azienda produce un’unica tipologia di extravergine: il monovarietale di Tonda Iblea Igp, un olio che si distingue per il suo fruttato medio-intenso e per le note di erba, pomodoro, carciofo e mandorla. Questo olio, venduto in Italia e all’estero, rappresenta l’eccellenza dell’olivicoltura siciliana e testimonia l’impegno dei Bonfiglio nella produzione di un olio di qualità superiore, capace di conquistare i palati più esigenti.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply