Eku Sistemi, marchio di punta del Gruppo Profilati, ha recentemente organizzato un importante incontro a Milano dedicato a progettisti, giornalisti e professionisti del settore edilizio. L’obiettivo dell’evento è stato quello di confrontarsi sul futuro dell’edilizia sostenibile, esplorando il ruolo centrale degli involucri edilizi e delle soluzioni in alluminio nella realizzazione di edifici moderni, funzionali e rispettosi dell’ambiente.
Fondata su oltre un secolo di esperienza, Eku Sistemi si distingue per la progettazione, l’estrusione e la commercializzazione di sistemi in alluminio destinati alle facciate continue, alle finestre e alle porte. La filosofia aziendale si basa sulla capacità di offrire soluzioni “su misura”, come un sarto che realizza capi personalizzati, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La versatilità e l’innovazione sono i pilastri fondamentali che guidano l’azienda, che mira a coniugare estetica e funzionalità senza compromessi.
L’incontro ha visto la partecipazione di Enrico Contarato, responsabile della distribuzione diretta, che ha illustrato la storia e la strategia del Gruppo Profilati, guidato oggi dalla quinta generazione rappresentata da Marco Galliani e dai figli Giulio e Sara. Un gruppo con oltre 100 anni di storia alle spalle, che considera l’alluminio come il “metallo del futuro”, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza, resistenza e riciclabilità. Questo metallo viene utilizzato per creare soluzioni edilizie tailor-made, capaci di rispondere alle sfide della sostenibilità e del comfort abitativo.
Nel corso dell’evento, l’architetto Massimiliano Mandarini ha sottolineato l’importanza di un approccio umanocentrico alla progettazione, basato su luce, aria e relazioni sociali. Ha criticato le visioni disconnesse generate dall’intelligenza artificiale, ribadendo che il benessere delle persone si costruisce attraverso spazi vivibili, luminosi e inclusivi.
Uno dei momenti più innovativi è stato la presentazione del sistema MinimAL6005, ideato da Eku Sistemi per favorire la massima luminosità e continuità visiva. Questo sistema, premiato con l’Archiproducts Design Awards 2023, si distingue per i profili minimali in lega di alluminio 6005, caratterizzati da un nodo centrale sottile e un ingombro di appena 58 mm tra telaio e anta. La lega 6005, rispetto alla tradizionale 6060, garantisce una resistenza superiore del 40%, elevata tenuta alla corrosione e la possibilità di realizzare profili più sottili senza compromettere le prestazioni.
L’evento si è concluso con una visita allo showroom Eku Sistemi, dove sono stati mostrati esempi di finestre, porte e facciate che uniscono estetica minimalista e sostenibilità, offrendo soluzioni di alto livello in termini di isolamento termico, acustico, sicurezza e resistenza agli agenti atmosferici.