
Si possono considerare superati, senza alcun’ombra di dubbio, quei tempi in cui la cultura e la tecnologia si trovavano sugli emisferi opposti del mondo della conoscenza. Consce del nuovo status quo che considera inevitabile l’integrazione della tecnologia in qualsiasi sfera del sapere, sempre più realtà affermate, tra cui la Casa Editrice FME Education, si fanno promotrici dell’abbinamento “cultura e tecnologia”.
Quando si parla di integrazione tra questi due ambiti e dei sorprendenti livelli raggiunti in tal senso, ci si riferisce soprattutto al modo in cui l’innovazione interagisce con la produzione dei contenuti culturali e all’apporto che essa fornisce in relazione alla loro fruizione e diffusione. Nella vita di tutti i giorni questo si traduce nella continua interconnessione tra proposte culturali e realtà virtuale, tra opere museali e approcci legati alla realtà aumentata o all’intelligenza artificiale, ma anche ai lavori realizzati attraverso la digitalizzazione delle opere. In sostanza, tutto ciò che deriva dalla fusione tra la cultura e la multimedialità. Quello dell’interazione diviene, dunque, un concetto chiave nella prospettiva culturale e artistica recente, la quale sceglie l’innovazione tecnologica, il digitale e i media per dare vita a nuove modalità di espressione, condivisione e fruizione della cultura.
In linea con le nuove dinamiche, un aspetto che assume una sempre maggiore rilevanza è quello comunicativo. Nel mondo di internet, dove tutto ha un luogo per esistere ma un tempo brevissimo per arrivare all’utente, la comunicazione svolge un ruolo centrale. Come comunicare la cultura diventa quindi un focus primario. È in questo contesto che si vanno a inserire gli strumenti, i mezzi e gli approcci legati al digitale, che vanno dalla presenza online sui siti web e sui social media alle community dedicate, dai blog ai tour interattivi e alle attività in streaming. Si tratta di strumenti che, come afferma FME Education, fanno da “ponte” e concorrono nel promuovere la ricchezza culturale dell’Italia.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply