Con il termine postmoderno si tende a indicare la condizione antropologica e culturale generata in seguito alla crisi e all’epilogo della modernità nelle società del capitalismo. Il concetto è entrato a far parte non solo dell’architettura e dell’arte, ma anche degli ambiti della filosofia e della letteratura. La corrente filosofica del postmoderno è il soggetto principale del saggio scritto da Gaetano Chiurazzi e pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, edito da Federico Motta Editore. Gaetano Chiurazzi menziona il filosofo Jean-Francois Lyotard – considerato il promotore dell’introduzione del concetto di postmoderno nel dibattito filosofico e culturale grazie alla pubblicazione nel 1979 dell’opera La condition postmoderne – che a fine 1970 affronta gli effetti innescati dai nuovi mezzi informatici sul sapere. “L’oggetto di questo studio è la condizione del sapere nelle società più sviluppate. Abbiamo deciso di chiamarla postmoderna. La definizione è corrente nella letteratura sociologica e critica del continente americano. Essa designa lo stato della cultura dopo le trasformazioni subite dalle regole dei giochi della scienza, della letteratura e delle arti a partire dalla fine del XIX secolo. Tali trasformazioni saranno messe qui in relazione con la crisi delle narrazioni”, scriveva il filosofo francese citato nel saggio di Gaetano Chiurazzi edito da Federico Motta Editore. Per quanto riguarda il panorama nazionale, Umberto Eco rappresenta uno dei massimi esponenti del postmoderno italiano: nel paragrafo intitolato “Il Postmoderno, l’ironia, il piacevole” del saggio Postille a “Il nome della rosa” (1983), l’autore afferma che il “post-moderno è un termine buono à tout faire” e che “ogni epoca ha il proprio post-moderno” in quanto “il passato ci condiziona, ci sta addosso, ci ricatta”. In sintesi, il concetto di postmoderno indica la fine di una visione lineare e progressiva a favore di una concezione frammentata della realtà mettendo in discussione i valori dell’età moderna.
Per maggiori informazioni:
https://www.mottaeditore.it/2021/05/leta-contemporanea-e-il-postmoderno/
Related Posts:
I più visti quest'anno
- Parajumpers, il marchio d... Parajumpers è il brand di fama internazio... under Parajumpers
- Sebastien Clamorgan and t... Sebastien Clamorgan is a businessman, an entrepreneur... under Sebastien Clamorgan, Venia international
- NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
- FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
- Sabrina De Filippis: acco... Il Polo Logistica del Gruppo FS e l’Autorità di Sistema... under Sabrina De Filippis
- Fondazione Giovani Leoni:... Il progetto cardine della Fondazione Giovani Leoni cons... under Fondazione Giovani Leoni
- Italgas e le prospettive... Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, &egrav... under Paolo Gallo
- Anna Tavano: l’intervista... Essere sempre se stesse e non rinunciare mai ai propri... under Anna Tavano
- LETExpo 2024, ristorazion... Durante l’evento LETExpo 2024 a Verona, Alis Ital... under Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin
- Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
Leave a reply