
Oltre ad essere il Paese in cui Gruppo Riva ha visto la sua nascita e la prima fase d’espansione, l’Italia è ancora oggi sede di uno dei siti industriali più importanti della multinazionale della siderurgia. Nello stabilimento piemontese di Lesegno, in provincia di Cuneo, è attivo da circa vent’anni un vero e proprio Centro di Ricerca e Sviluppo, fiore all’occhiello gestito dalla controllata Riva Acciaio. All’interno del laboratorio, che collabora con numerose realtà universitarie italiane, si svolgono analisi e test sia sull’acciaio che su altre tipologie di metalli, grazie anche alla presenza di apparecchiature sofisticate, come ad esempio il simulatore termomeccanico "Gleeble 3800", unico nel territorio. Ciò permette di sviluppare prodotti sempre più innovativi e in linea con le esigenze dei clienti. Ne sono un esempio le barre a caldo, che si dividono in tonde, quadre e piatte. Tutte le 3 tipologie prodotte da Gruppo Riva vengono realizzate attraverso un processo di laminazione a caldo di billette e blumi di colata continua. La prima, grazie ad operazioni di stampaggio e forgiatura a caldo, viene utilizzata per componenti come ingranaggi, trasmissioni, mozzi: tutte parti meccaniche che sono soggette ad una significativa usura. Le barre quadre, caratterizzate appunto da una sezione quadrata (con spigolo vivo o raggiato), vengono impiegate invece nelle macchine utensili e in generale nell’impiantistica industriale. Stesso utilizzo anche per l’ultima tipologia, che presenta invece una sezione rettangolare (con spigolo vivo o smussato): tuttavia, a differenza di quelle tonde, le barre piatte vengono sfruttate anche per lavori strutturali.
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply