Carlo Malinconico
Pubblica amministrazione

Il ministro assicura i fondi all’editoria e Carlo Malinconico commenta

0 9

Salvi, almeno per ora. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, si è impegnato a recuperare nel decreto milleproroghe di fine anno, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, o in quello sviluppo, previsto a gennaio, i fondi per i giornali di partito. Decisiva è stata la mediazione del presidente della Camera, Gianfranco Fini, che ieri ha chiamato Tremonti in diretta, durante un incontro con i direttori del Secolo d’Italia, dell’Unità, di Europa e di Liberazione.
“Manca un disegno riformatore organico – commenta il presidente della Fieg, Carlo Malinconico – con il quale si doveva, tra l’altro, razionalizzare il settore dei giornali di partito.
Con le ultime tre Finanziarie, invece, i fondi per il settore sono scesi da 401 a 261 milioni, perdendo oltre il 50 per cento. Avevamo avanzato proposte di rilancio, come la detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali, ma non se ne vede traccia. Per fortuna, grazie all’intervento di Fini e di numerosi parlamentari, Tremonti ha promesso una particolare attenzione al settore. Altrimenti si rischia di perdere testate che sono espressione consolidata di settori sociali”.
C’è chi, come il PD, chiede di intervenire subito per modificare la finanziaria, senza attendere futuri provvedimenti.
“Non c’è motivo di rinviare, dopo le dichiarazioni di oggi del ministro Tremonti” dice Pierpaolo Baretta, capogruppo in commissione bilancio della Camera.
C’è solo un problema: se il testo della finanziaria rimarrà invariato e le testate “di partito” (all’interno delle quali ci sono testate che con i partiti e il pluralismo non c’entrano nulla) saranno omologate alle altre testate, perdendo i cosiddetti “diritti soggettivi”, ogni anno saranno alla mercè di un provvedimento del governo, perché, nelle attuali condizioni di mercato non sono in grado di sopravvivere senza il contributo diretto dello stato.
Intanto non cambia la lista delle attese si contenuti del decreto milleproroghe (o del possibile decreto fiscale unificato di fine anno). In testa a tutti c’è il rinvio al 15 aprile della scadenza per le regolarizzazioni e i rimpatri dei capitali detenuti all’estero. L’allungamento di quattro mesi dello scudo fiscale consentirebbe di far crescere il maggior gettito ai 4,5-5 miliardi di cui lo stesso governo aveva parlato in una prima fase. Sicuramente ci sarà poi il “pacchetto Scajola” con estensione degli incentivi anche all’acquisto di pc ed elettrodomestici, e i promessi sgravi fiscali alle banche che hanno aderito alla moratoria Abi. E ci saranno le norme sui rimborsi ai piccoli obbligazionisti e azionisti Alitalia. Possibile, infine, a copertura, il recupero delle sanatorie sui contributi non pagati a Inps e Inail.

FONTE: Sole 24 Ore
AUTORE: Davide Colombo, Marco Mele

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Tag

21 Investimenti A2A Alessandro Belloni Alessandro Benetton Alkemy S.p.A. Almo Collegio Borromeo Andrea Girolami Andrea Mascetti Andrea Prencipe Anna Tavano Antonio Franchi Antonio Mastrapasqua Ares Ambiente Arturo Bastianello Auro Palomba Beatrice Trussardi Carlo Malinconico Claudio Descalzi Clouditalia Cogefim Community Community Group Cristina Scocchia Davide Apollo Davide Serra Diego Biasi Elisabetta Ripa Enel Eni Enrico Vita Ernesto Pellegrini EXITone Ezio Bigotti F2i fabbro Fabio Inzani Fabrizio Palermo Federico Cervellini Federico Motta Editore FME Education Frabemar Francesco Bevere FSI Giacomo Mareschi Danieli Giampiero Catone Gianluca Ius Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Gruppo Danieli Gruppo FS Gruppo PAM Gruppo Riva Gruppo Uvet ICS Maugeri S.p.A. ICS Maugeri Spa IRIDEOS Le Macchine Volanti Luca Valerio Camerano Luigi Ferraris L’Oréal Italia Marcella Marletta Mario Melazzini Mario Putin Martin Gruschka Maurizio Tamagnini Mauro Moretti Mauro Ticca Municipia S.p.A. Paola Severino Paolo Campiglio Paolo Gallo Paolo Risso Parajumpers Pessina Costruzioni PFE S.p.A. Quercus Quercus Assets Selection Renato Mazzoncini Renato Ravanelli Rinaldo Ceccano Salvatore Leggiero Salvatore Navarra Sebastien Clamorgan Serenissima Ristorazione Springwater Capital LLC Stefano De Capitani Stefano Donnarumma Stefano Donnarumma Stefano Venier Susanna Esposito Terna Terna TWT Umberto Lebruto Valentina Pellegrini Valeur Group Venia international Vito Cozzoli Vito Gamberale Vittorio Massone