Tecnologia

Lotta alla dislessia e tecnologia digitale: l’ambizioso progetto di Telecom Italia, società guidata da Giuseppe Recchi

0 5

“Fare bene il bene”. Uno slogan che, se applicato al nostro presente e al mondo delle tecnologie, rende efficacemente lo sforzo di questi anni per avvicinare in modo pragmatico i problemi delle persone e le soluzioni atte a risolverli il più rapidamente possibile. Proprio in questa direzione sta operando Fondazione Telecom Italia, in collaborazione col Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Associazione Italiana Dislessia.
Dislessia, appunto. Un problema che si stima toccare da vicino circa 2 milioni di persone, di cui 350.000 studenti, pari al 4,5% della popolazione scolastica e che ha visto l’impegno del gruppo di telecomunicazioni italiano guidato dal Presidente Esecutivo Giuseppe Recchi. A Roma è stato infatti presentato un innovativo progetto digitale per la realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico. Fondazione Telecom Italia è in prima linea sul tema fin dal 2009 con un programma pluriennale che ha permesso la realizzazione di protocolli di screening, libri e la diffusione di un approccio più inclusivo nelle scuole. Ora però lo scopo ambizioso è accorciare i tempi di diagnostica e risoluzione di questo disturbo grazie alle tecnologie digitali incarnate da una piattaforma on line e da un’App. Il progetto si realizzerà nei prossimi 18 mesi e costituirà un modello innovativo di strumento e-learning sul tema, di informazione bidirezionale tra utenti e specialisti, e di raccolta dati per la redazione di protocolli standard d’intervento. In particolare, attraverso il portale e l’apposita App sviluppata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate & Sistemi Intelligenti del CNR, le famiglie potranno effettuare un test ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e sarà possibile individuare rapidamente i casi di bambini a rischio. A conclusione della fase di ricerca verrà presentato un Protocollo ideale per le buone pratiche, oltre alla costituzione di un comitato tecnico scientifico da parte del MIUR per monitorare e validare le fasi di sviluppo del progetto. Verrà inoltre creata una mappa delle scuole “Amiche della dislessia”, che già inseriscono nel loro organico docenti e specialisti dedicati al progetto. “Lo scopo è quello di diffondere competenze gestionali, organizzative, metodologiche e didattiche che rendano la scuola più inclusiva per tutti”, afferma Franco Botticelli, Presidente di AID. “Dislessia Amica è un’occasione straordinaria per aumentare la consapevolezza sui DSA nelle scuole, nelle famiglie e negli alunni, permettendo agli studenti di sviluppare appieno le proprie capacità favorendone così il successo scolastico”. L’impegno sociale di Telecom Italia in questa direzione è diretta espressione della mission, per certi versi culturale, oltre che sociale e tecnologica, che l’azienda ha intrapreso con la nuova governance di Giuseppe Recchi, che punta a rendere la rivoluzione digitale pervasiva e alla portata di tutti i cittadini al fine di poter migliorare molti aspetti della propria quotidianità: dalla comunicazione tra utenti, a quella con le istituzioni, sino alla risoluzione di commissioni, pratiche e incombenze di varia natura grazie ad un semplice click.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Carlotta Ventura Tommaso Putin Attilio Mazzilli Gian Maria Mossa Gregorio Fogliani Luciano Castiglione Tecnicaer Engineering Gianpietro Benedetti Clouditalia Marilisa D’Amico Danieli Group Francesco Starace Gianpiero Strisciuglio roma FSI Gruppo PAM Alessandro Belloni Rinaldo Ceccano Mario Melazzini fabbro Gruppo Riva Community Pessina Costruzioni Enel Gianluca Ius Federico Cervellini Quercus Renato Mazzoncini Sabrina De Filippis Marcella Marletta Andrea Girolami Claudio Descalzi Salvatore Leggiero Davide Serra Gruppo Uvet Terna Francesco Bevere Stefano Donnarumma Paola Severino Salvatore Navarra Antonio Franchi L’Oréal Italia Almo Collegio Borromeo Enrico Vita 21 Investimenti Davide Apollo Martin Gruschka Renato Ravanelli Paolo Campiglio Luca Valerio Camerano Ares Ambiente Gruppo FS Stefano Venier Cogefim Quercus Assets Selection Springwater Capital LLC Elisabetta Ripa EXITone Ezio Bigotti Mauro Moretti Alkemy S.p.A. Gruppo Danieli ICS Maugeri S.p.A. PFE S.p.A. Cristina Scocchia Susanna Esposito Mauro Ticca Paolo Risso A2A Ernesto Pellegrini Community Group Andrea Mascetti Diego Biasi Municipia S.p.A. Fabrizio Palermo Paolo Gallo Stefano De Capitani Andrea Prencipe Mario Putin Stefano Donnarumma Frabemar Giampiero Catone TWT Vito Gamberale FME Education Fabio Inzani Anna Tavano Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Carlo Malinconico Vittorio Massone IRIDEOS F2i Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton