
Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle città italiane attraverso percorsi di rigenerazione che mettano al centro edifici pubblici e privati abbandonati all’incuria. È l’obiettivo portato avanti da Fondazione Prisma. Nata a Roma lo scorso gennaio per volontà dell’architetto Raffaello Molina, la no profit opera nel settore della tutela di opere architettoniche e si occupa del recupero di edifici e luoghi dal valore storico. Palazzi, ex siti industriali, musei, cinema, giardini: la mission della Fondazione è quella di coordinare e promuovere progetti edilizi, destinando i beni recuperati alla comunità. Per la Fondazione gli immobili dismessi rappresentano un patrimonio enorme. Il recupero e il riutilizzo di queste strutture, oltre a valorizzare i territori sotto il profilo turistico e commerciale, consentirebbe infatti un rilancio del sistema di relazioni sociali ed umane, permettendo alle comunità interessate di riconoscersi intorno a valori condivisi e a un senso di appartenenza. Un fine nobile ma di difficile attuazione: secondo gli ultimi dati Istat, in Italia sono circa 6 milioni i beni attualmente inutilizzati, per un valore che si attesta sui 340 miliardi di euro, se si prende in considerazione solo il patrimonio pubblico. È proprio dalla complessità del progetto che la Fondazione guidata da Raffaello Molina prende il suo nome. Prisma, acronimo di “Progetti per il Recupero di Immobili destinati allo Sviluppo Multidisciplinare delle Arti”, è infatti quel poliedro capace di separare la luce bianca nelle sue componenti cromatiche. Allo stesso modo la Fondazione, partendo da progetti singoli, intende coinvolgere nella propria mission il maggior numero di attori possibili tra professionisti, aziende e istituzioni.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply