Diego Biasi
Attuale Amministratore Delegato di Quercus Investment Partners, Diego Biasi si occupa da oltre 20 anni di Finanza e Investment Banking. Nel suo curriculum annovera importanti esperienze che lo hanno visto ricoprire posizioni di rilievo all’interno di società e banche attive su scala internazionale. Conseguita la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Diego Biasi si trasferisce a Londra per lavorare in Caboto Securities, società del Gruppo Bancario Intesa. In seguito opera all’interno di Banca IMI e Commerzbank: in qualità di Managing Director segue fusioni, acquisizioni, operazioni di corporate finance, occupandosi anche della quotazione in Borsa di consolidate realtà societarie. Progressivamente si specializza nella gestione di finanziamenti transfrontalieri, collaborando in tutta Europa con imprese e istituzioni connesse a enti municipali e governi. Continua a svolgere attività consulenziale sia per investitori privati che istituzionali e ben presto si interessa al settore delle energie rinnovabili: è il 2009, l’anno successivo insieme a Simone Borla fonda Quercus Investment Partners, società specializzata in investimenti infrastrutturali di larga scala nell’ambito delle fonti alternative di energia. Ad oggi il percorso professionale di Diego Biasi continua ad essere legato a Quercus Investment Partners, diventata in pochi anni una delle realtà di riferimento nel settore, anche grazie alle competenze del manager che le hanno permesso di raggiungere risultati ragguardevoli come il lancio di cinque fondi che hanno un portafolio di ben oltre 30 impianti tra biomassa, eolico e fotovoltaico, per i quali sono stati strutturati oltre 300 milioni di Euro di finanziamenti. All’interno della società fornitrice di consulenze per investimenti a livello internazionale nell’ambito delle rinnovabili, Diego ha curato e portato a termine importanti operazioni, tra le quali la costituzione di una joint venture (denominata ForVEI) con CDC, Foresight, Adenium Capital e VEI Green e quella con UKGIB (UK Green Investment Bank), di proprietà del governo britannico. Quest’ultima, risalente al 2012, ha portato oggi alla costruzione della prima centrale a digestione anaerobica e compostaggio di scala commerciale nell’area londinese. Nel 2015, Quercus, in joint-venture con Swiss Life, acquisice ASI (Antin Solar Investments), una delle prime piattaforme di consolidamento del mercato fotovoltaico italiano, quarto produttore da fonte solare in Italia con un output annuo di oltre 131GWh.
Articoli recenti
Strategic expansion: Andrea Conzonato leads Santa Margherita Group’s vision in the U.S.
Santa Margherita Wine Group expands in the U.S. with the acquisition of Marsh Estate, boosting its presence in Oregon's Willamette Valley wine region. […]Apple: from product powerhouse to service-centric company?
Apple shifts focus from hardware to services, driving growth with Apple Music and TV+, while navigating competition and consumer loyalty challenges. […]Kolmar BNH: leading innovation in health supplements
Established in 2005, Kolmar BNH is an Original […]Dice’s approach to ticketing and fan engagement earns recognition
Dice, a ticketing platform that prioritizes fan […]Apple’s vision pro manager Dan Riccio retires: reorganization underway
Apple is undergoing changes as the former head of the […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo