
Un seminario dedicato all'”approccio dolce” proposto dal metodo di auto-apprendimento per i bimbi affetti da paralisi cerebrale infantile e altri disturbi neurologici e genetici
Padova, xx ottobre 2019 – Si terrà martedì 15 ottobre, dalle ore 13.00 alle 14.30, presso l’Aula Morgagni del Policlinico Universitario di Padova, il seminario «Working with children with special needs using the Feldenkrais method of Awareness Through Movement and Functional Integration» tenuto da Eilat Almagor, docente di Metodo Feldenkrais di fama internazionale.
L’evento è presentato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Università degli Studi di Padova, diretta dal prof. Stefano Masiero, ed è promosso da Fondazione Giovani Leoni ETS.
Il seminario – che sarà tradotto in simultanea in lingua italiana – è aperto al pubblico e costituisce un’occasione importante per parlare dell’innovativo Metodo Feldenkrais, un processo di auto-apprendimento individuale basato su una stretta integrazione tra movimenti, sensazioni, sentimenti e pensiero che ha come fine il funzionamento efficiente del corpo umano ottenuto attraverso gli impulsi ricevuti dal sistema nervoso. Il Metodo Feldenkrais è stato ideato nel 1949 da Moshé Feldenkrais, considerato in tutto il mondo tra i più esperti trainer nel trattamento dei bambini affetti da paralisi celebrale infantile, ma anche di coloro che mostrano disturbi quali stroke, autismo, deficit dell’attenzione (ADHD) o sindromi genetiche, adulti colpiti da ictus o con problemi legati alla postura e all’equilibrio. Il Metodo, caratterizzato da un approccio dolce e delicato, si basa sul concetto di neuro plasticità e aiuta il cervello a creare nuove connessioni e a imparare spontaneamente partendo dalle abilità presenti.
L’appuntamento è promosso dalla Fondazione Giovani Leoni ETS, creata da Christian e David Barzazi, fondatori di Gruppo Green Power e rispettivamente papà e zio di Riccardo, un bambino italiano colpito da paralisi cerebrale infantile che, grazie al Metodo Feldenkrais, sta ottenendo grandi risultati nella gestione della propria malattia. La paralisi cerebrale infantile colpisce circa un bambino ogni 500 nati e in Italia sono oggi 50.000 i bimbi affetti da questa patologia, con 2.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Chi è colpito dalla paralisi cerebrale ha difficoltà a camminare, nei casi più gravi si muove in carrozzina, ha un uso difficoltoso delle mani e spesso presenta problemi quali dolore, deficit di linguaggio, intellettivi e neuropsicologici, epilessia.
Nel contesto del Metodo Feldenkrais, i genitori – adeguatamente formati e sempre assistiti dai professionisti – possono avere un ruolo chiave nell’aiutare i bambini a eseguire gli esercizi e i movimenti utili a recuperare o migliorare funzionalità mai acquisite, danneggiate o perse per cause diverse. Il Metodo si applica con successo anche in altre situazioni meno gravi, in quanto consente di ridurre o evitare dolori e malesseri psicofisici, nonché di ristabilire un tono muscolare equilibrato in tutto il corpo.
Grazie al grande lavoro portato avanti da Fondazione Giovani Leoni ETS, lo scorso maggio è stata inaugurata a Pianiga (VE) la prima Clinica Feldenkrais in Italia, attiva presso il Centro Medico Viola della località veneziana.
Articoli recenti
Ottaviani celebra 80 anni di attività nel settore della gioielleria e dell’argenteria
A Pisa, Ottaviani festeggia 80 anni di successi: dal 1945 simbolo dell’oreficeria italiana tra qualità, arte sacra e riconoscimenti ufficiali. […]Nuovo volto per Torino: l’agenzia milanese LeftLoft firma il city branding 2025-27
La città di Torino ha deciso di riscrivere la propria […]Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply