
Lo scorso 25 novembre, l’Ing. Vito Gamberale ha partecipato, in qualità di Amministratore Delegato di F2i, al convegno organizzato dalla Fondazione Italianieuropei dal titolo “L’Italia del Futuro: le reti che connettono il Paese”.
In occasione del suo intervento, Vito Gamberale ha esordito ricordando che troppo spesso, nel nostro Paese, si enfatizzano le inefficienze, mentre si tace su quelle che sono le eccellenze, di cui il Paese potrebbe e dovrebbe invece dichiararsi orgoglioso.
Vito Gamberale ha poi voluto limitare il proprio intervento al settore aeroportuale, in cui F2i è presente attraverso le proprie società partecipate negli aeroporti di Napoli, Torino, Milano, Firenze, Bergamo e Bologna. Secondo l’Amministratore Delegato di F2i, due sono i principali punti di debolezza del sistema aeroportuale nazionale: la proprietà prevalentemente pubblica e l’eccessiva numerosità degli scali aeroportuali (100).
L’Ing. Gamberale ha ricordato come lo scorso Governo abbia effettuato uno sforzo volto alla riduzione dell’eccessivo numero di scali aeroportuali. Uno sforzo rivelatosi però vano, considerata la recente decisione del nuovo Governo di aprire due nuovi aeroporti, rispettivamente a L’Aquila e Comiso.
Nel caso de L’Aquila, in particolare, Vito Gamberale ha stigmatizzato il fatto che la ricostruzione di una città duramente colpita dal terremoto non dovrebbe ripartire dall’aeroporto ma da ben altre priorità.
Per quanto riguarda invece la proprietà degli aeroporti, Gamberale ha ricordato che gli aeroporti privati in Italia sono soltanto quattro e che, contrariamente a quanto si possa ritenere, le privatizzazioni in Italia hanno avuto esito positivo, eccetto nel caso di Telecom Italia, contribuendo alla riduzione del debito pubblico ed in particolare alla riduzione dell’indebitamento degli enti locali.
F2i – Fondi italiani per le infrastrutture, è uno dei più grandi fondi infrastrutturali al mondo con investimenti focalizzati su un solo Paese. In Italia, F2i ha contribuito e sta contribuendo alla creazione ed al consolidamento di filiere di settore in ambito infrastrutturale, dando vita a campioni nazionali in vari comparti tra cui, oltre a quello aeroportuale, nel settore della distruzione del gas, delle energie rinnovabili e delle telecomunicazioni.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply