Organizzare eventi e predisporre nuovi impianti per attrarre un pubblico sempre più vasto, guardando con orgoglio ai Mondiali di sci alpino che si terranno nel febbraio 2021 a Cortina D’Ampezzo: sono questi gli obiettivi ai quali fa riferimento con entusiasmo Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021, in una recente intervista rilasciata al settimanale “Chi”. Cortina e Milano sono anche candidate a ospitare le Olimpiadi invernali 2026. “Visto che l’appetito vien mangiando, speriamo che dopo questo primo traguardo dei Mondiali si raggiunga anche quello successivo“, ha dichiarato il Presidente. Fondazione Cortina 2021 porterà sulle Dolomiti oltre 600 campioni provenienti da 70 nazioni, impegnati tra discesa, super G, gigante, slalom e parallelo individuale. Tra le novità apportate alle piste, vi è il rinnovo della storica Col Drusciè, dove si svolgerà lo slalom speciale come nelle Olimpiadi del 1956. La pista di discesa denominata Vertigine avrà invece un nuovo salto, il “Ghedina”, in nome del campione ampezzano Kristian Ghedina. La partecipazione di Alessandro Benetton al progetto deriva sia dalla sua comprovata esperienza imprenditoriale, sia “dal fatto di essere un allenatore e maestro di sci, appassionato dello sport e di tutte le attività che tra queste cime si possono fare anche senza neve“. In attesa dei Mondiali sono già in programma diversi appuntamenti, per coinvolgere le comunità locali e creare attrattive che vadano oltre lo sci e lo shopping. Il 4 gennaio si è svolto il Gran Concerto dell’Epifania con I Virtuosi del Teatro alla Scala, mentre il 19 e il 20 gennaio è prevista la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in contemporanea al Cortina World Snow Day. Sono già aperte due mostre: “Andy Warhol Superstar” e “Snowland”, con i più inconsueti scorci di Cortina D’Ampezzo. È possibile inoltre intrattenersi con “percorsi di mountain bike, piscina, palestra di roccia per l’arrampicata, tanti eventi per attrarre famiglie e ragazzi“. Il tutto, ha sottolineato il Presidente, con il coinvolgimento della comunità locale e nel rispetto dell’ambiente. Punto di riferimento è Milano e l’esperienza positiva dell’Expo 2015. Intanto si attende la Coppa del mondo femminile, “una palestra in vista dei Mondiali, una tradizione da valorizzare sempre e un’altra tappa del percorso tra queste cime“.
Related Posts:
- Alessandro Benetton: esiste un’età giusta per…
- Alessandro Benetton: i parallelismi tra sport, vita…
- Alessandro Benetton: “MAG”, 21 Invest tra i 50…
- Alessandro Benetton presenta il progetto di…
- 21 Invest: Alessandro Benetton annuncia il lancio di…
- Il lato privato di Alessandro Benetton: un padre di successo
I più visti quest'anno
- Parajumpers, il marchio d... Parajumpers è il brand di fama internazio... under Parajumpers
- NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
- Sebastien Clamorgan and t... Sebastien Clamorgan is a businessman, an entrepreneur... under Sebastien Clamorgan, Venia international
- FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
- Sabrina De Filippis: acco... Il Polo Logistica del Gruppo FS e l’Autorità di Sistema... under Sabrina De Filippis
- Italgas e le prospettive... Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, &egrav... under Paolo Gallo
- Anna Tavano: l’intervista... Essere sempre se stesse e non rinunciare mai ai propri... under Anna Tavano
- Fondazione Giovani Leoni:... Il progetto cardine della Fondazione Giovani Leoni cons... under Fondazione Giovani Leoni
- Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
- LETExpo 2024, ristorazion... Durante l’evento LETExpo 2024 a Verona, Alis Ital... under Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin
Leave a reply