
La preparazione di un medicinale può significare la differenza tra vita e morte. Seguire scrupolosamente una formula è cruciale; un errore millimetrico nelle proporzioni potrebbe rendere il farmaco inutile o, nel peggiore dei casi, pericoloso. In questi scenari, le bilance di precisione operano nell’ombra per garantire che ogni componente, piccolo o grande che sia, assolva al proprio dovere, sia esso parte di un motore o di una cura salvavita.
“La pesatura è un’arte che rimane immutata nel suo nucleo, ma che ha subito una trasformazione straordinaria negli anni”, afferma Graziella Bellotti, dirigente di ABC Bilance, un’azienda con radici profonde nella pesatura industriale, situata a Campogalliano. Con quarant’anni di storia, un team di venti persone e un fatturato di 3,5 milioni di euro nel 2023, ABC Bilance è un pilastro nel tessuto industriale italiano, supportando settori chiave come l’automotive, il biomedicale, la ceramica, l’agroalimentare e la lavorazione delle carni, tutti richiedenti strumenti di pesatura di alta precisione.
Campogalliano si colloca al crocevia dell’innovazione nella pesatura, ospitando il museo della bilancia e aziende di punta come ABC Bilance, che servono non solo l’Italia ma anche mercati esteri. “Siamo posizionati strategicamente, un ponte tra nord e sud, est e ovest, un luogo dove logistica e spirito imprenditoriale si fondono”, continua Bellotti, recentemente rientrata dal suo ruolo di vicepresidente di Confapi Emilia.
L’esperienza in Confapi ha arricchito Bellotti, sia personalmente che professionalmente, grazie allo scambio continuo con colleghi di tutto il paese. L’adozione della digitalizzazione e gli investimenti nel progetto Industria 4.0 hanno permesso ad ABC Bilance di fare un salto qualitativo, specializzandosi e aggiornando tecnologie e software. “Il nostro scopo è semplificare i processi, ottimizzare risorse e minimizzare gli sprechi”, spiega la dirigente. ABC Bilance non si vede semplicemente come un fornitore di bilance; si pone come partner delle imprese, guidandole attraverso le sfide della digitalizzazione. “Non basta essere aggiornati o avere le ultime tecnologie e certificazioni; dobbiamo anticipare e guidare l’evoluzione del nostro settore”, conclude Bellotti.
Articoli recenti
Ottaviani celebra 80 anni di attività nel settore della gioielleria e dell’argenteria
A Pisa, Ottaviani festeggia 80 anni di successi: dal 1945 simbolo dell’oreficeria italiana tra qualità, arte sacra e riconoscimenti ufficiali. […]Nuovo volto per Torino: l’agenzia milanese LeftLoft firma il city branding 2025-27
La città di Torino ha deciso di riscrivere la propria […]Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply