
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a Riccione, l’Amministrazione comunale ha insignito l’Officina Marmanelli del titolo di “Bottega Storica”, celebrando mezzo secolo di attività nell’assistenza automobilistica. La cerimonia, che ha radunato diverse centinaia tra clienti, amici e l’intera famiglia Marmanelli, ha visto la partecipazione della sindaca Daniela Angelini, del presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi, dell’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola, del presidente di Confesercenti Riccione Fabrizio Vagnini e del direttore di Confesercenti Rimini Mirco Pari. L’impresa, avviata nel settembre 1975 da Giovanni Marmanelli e dalla moglie Maria in un garage domestico, è oggi guidata dalla seconda e terza generazione con Mirco, Davide, Emanuela e la nipote Giulia. Il riconoscimento valorizza non soltanto la longevità dell’attività, ma soprattutto la sua abilità nel fondere tradizione artigianale e innovazione tecnologica continua, trasformando l’officina in un riferimento per l’assistenza automobilistica che attrae clientela oltre i confini regionali, inclusi acquirenti dalla Svizzera. Tra i momenti cruciali della storia aziendale spiccano l’intuizione precoce di Giovanni nell’unire meccanica ed elettronica e il primato come primo centro revisioni auto autorizzato della città.
La sindaca Angelini ha dichiarato che conferire questo riconoscimento trascende la semplice cerimonia formale, rappresentando un omaggio al motore pulsante dell’economia locale e alla tenacia delle famiglie riccionesi che con visione e dedizione hanno edificato eccellenze. La vicenda di Giovanni, Maria e dei figli Mirco, Davide ed Emanuela, oggi affiancati da Giulia, sintetizza perfettamente i valori che l’Amministrazione intende promuovere: innovazione radicata nella tradizione, spirito imprenditoriale e legame indissolubile col territorio. L’intuizione pionieristica di Giovanni e i successivi investimenti in tecnologia d’avanguardia dimostrano che a Riccione il futuro si costruisce quotidianamente con il coraggio di guardare avanti, e l’Officina Marmanelli, con la sua clientela proveniente anche da fuori regione, costituisce un esempio di alta professionalità che onora l’immagine cittadina. Mirco Marmanelli ha evidenziato che questi cinquant’anni non rappresentano solo un traguardo temporale, ma la realizzazione di un sogno partito da un garage casalingo grazie alla visione e al coraggio del padre Giovanni. La targa viene dedicata innanzitutto a lui e a Maria, che con il suo lavoro, la sua determinazione in un settore arduo e la gestione contabile ha tenuto le redini dell’azienda nei momenti cruciali. L’insegnamento fondamentale trasmesso da Giovanni è che l’innovazione costituisce l’anima del mestiere: per cinquant’anni, dalla prima macchina per il controllo dell’iniezione al banco prova freni fino ai moderni sistemi ADAS, l’officina non ha mai cessato di investire per garantire l’eccellenza alla clientela, anticipando le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Con Davide, Emanuela e l’arrivo di Giulia a rappresentare la terza generazione, il percorso prosegue con la stessa passione immutata e la gratitudine verso tutti i collaboratori che li hanno accompagnati e per i clienti, anche quelli che giungono da lontano attratti dalla reputazione consolidata.
Vagnini, presidente di Confesercenti Riccione, ha commentato che il riconoscimento è meritato per una famiglia che da anni costituisce un punto di riferimento per San Lorenzo, Riccione e per i numerosi utenti che arrivano da fuori città per fruire dei servizi di eccellenza. Con Emanuela, Davide e Mirco lo lega sincera amicizia, ma soprattutto l’ammirazione per l’impegno che trascende l’impresa: l’officina è un presidio sociale e luogo di comunità, come dimostra la festa odierna la cui organizzazione ha coinvolto l’intero quartiere. Confesercenti lavora per tutelare e valorizzare queste realtà che custodiscono la memoria territoriale alimentandone simultaneamente il futuro, e l’associazione si dichiara soddisfatta che l’Amministrazione di Riccione, tramite questo riconoscimento, dimostri di condividere tali obiettivi.
Articoli recenti
Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]FME Education: strumenti e strategie per una scuola più inclusiva
In un panorama educativo sempre più attento […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply