
Tecnologie avanzate per un ospedale al servizio dei cittadini: il nuovo Polo materno infantile di Bologna rappresenta una bella sfida colta a pieno da Tecnicaer Engineering, società attiva nella progettazione e direzione dei lavori per strutture edilizie civili abitative ed ospedaliere. Guidata da Fabio Inzani, la società ha presentato il progetto per riqualificare l’assistenza ostetrico-ginecologica e pediatrica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna.
Le nuove architetture sono studiate per vivere in armonia con quelle già esistenti: gli aspetti compositivi intendono armonizzare la nuova volumetria con il contesto originale, per dare al plesso un aspetto moderno e riconoscibile. Le superfici vetrate si alternano alle pareti opache, con una forte presenza dell’elemento vegetale sia nel parco che sul tetto dell’edificio. Il nuovo Polo è progettato per essere energeticamente efficiente.
Attualmente le attività assistenziali all’interno del Policlinico sono concentrate in 6 Poli dipartimentali: affianco a quello materno infantile coesistono infatti il Polo chirurgico e dell’emergenza, il cardio toraco vascolare, il medico geriatrico riabilitativo, l’oncologico ematologico e il Polo per attività sanitarie diurne e d’accoglienza. Il Materno infantile occupa l’area nord est dei padiglioni 4, 13, 10 e 16. Il progetto di Tecnicaer Engineering, guidata da Fabio Inzani in qualità di Presidente e Amministratore Delegato, prevede una profonda ristrutturazione che coinvolgerà importanti servizi legati alla pediatria. Tutti i flussi destinati alla logistica, ai pazienti e ai visitatori verranno ottimizzati, eliminando così anche le possibili interferenze: la riorganizzazione si è concretizzata nei nuovi reparti dedicati alle degenze, ai parti, alla procreazione medicalmente assistita (collegata con i laboratori sottostanti) e nel blocco operatorio. Il terzo piano è invece stato dedicato alla terapia intensiva e sub-intensiva neonatale.
Per maggiori informazioni:
http://www.tecnicaer.com/il-nuovo-polo-materno-infantile-un-pezzo-del-santorsola-di-domani
Articoli recenti
Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply