
Sabato 1 febbraio, la cooperativa Agrisol ha festeggiato un importante traguardo: i 28 anni di attività. L’evento si è svolto a Faenza, dove è stata inaugurata la ristrutturazione del nuovo magazzino situato in via Galilei. La celebrazione ha richiamato oltre 500 partecipanti, tra soci, rappresentanti delle istituzioni e collaboratori delle cooperative e dei consorzi con cui Agrisol lavora. Tra gli interventi sul palco, hanno preso la parola figure di spicco come Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione, e Massimo Isola, sindaco di Faenza, insieme ad altri rappresentanti del settore agricolo e cooperativo.
Agrisol è stata fondata nel 1997 dalla fusione di diverse cooperative storiche, tra cui Alba di Cotignola e Stea di Solarolo. Da allora, l’azienda ha saputo adattarsi e crescere in un settore in continua evoluzione. Domenico Calderoni, presidente di Agrisol, ha sottolineato come la ristrutturazione del magazzino rappresenti un passo avanti significativo per migliorare i servizi offerti ai soci, rafforzando la logistica e garantendo maggiore sicurezza ed efficienza operativa.
Il nuovo magazzino, che si estende su una superficie di circa 3.500 metri quadrati, è il secondo per dimensioni e fatturato all’interno della rete Agrisol. È stato dotato di tecnologie e materiali all’avanguardia, rispondendo così alle esigenze della moderna agricoltura, in particolare nel settore frutticolo, che è un vanto del territorio faentino. All’interno del magazzino si possono trovare fitofarmaci innovativi, fertilizzanti e materiali per impiantistica e irrigazione, con un team di 10 addetti pronti a lavorare a pieno regime.
Oggi, Agrisol è una realtà consolidata con un fatturato annuo di quasi 30 milioni di euro e circa 2.000 soci e clienti serviti da un organico di circa 50 dipendenti. La cooperativa offre soluzioni complete per il settore agricolo, dalla distribuzione di fitofarmaci e fertilizzanti alla progettazione e fornitura di impianti di irrigazione e sistemi di protezione delle colture. Calderoni ha ribadito l’impegno dell’azienda nel mettere gli agricoltori nelle migliori condizioni per affrontare le sfide del settore, fornendo prodotti e assistenza tecnica di alta qualità.
La giornata si è conclusa con un pranzo sociale organizzato dall’associazione di volontariato “Amici del Perù”. Calderoni ha espresso la volontà della cooperativa di contribuire attivamente alla missione sociale dell’impresa, sottolineando l’importanza di coinvolgere la comunità in eventi significativi come questo.
Foto di https://unsplash.com/it/@sweeksco
Articoli recenti
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General Trasporti
Un gesto di solidarietà che unisce tecnologia, […]LamieraPiù compie 20 anni: restyling sede e sponsorizzazione del Festival Buon Vivere
LamieraPiù, azienda cesenate specializzata nella […]Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Pasqua Vini espande la propria presenza in Sicilia
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina Sangue d’Oro di Carole Bouquet, produttrice del celebre Passito di Pantelleria DOC. […]Catabbo cantine tra i protagonisti di Opera Wine 2026
Passione di famiglia e amore per il territorio: la cantina Catabbo rappresenta il Molise a Opera Wine 2026 con la sua Tintilia Riserva Vince. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply