
Si inserisce nel percorso avviato da Beatrice Trussardi oltre dieci anni fa l’arrivo in Italia di Sacrilege, l’installazione dell’artista inglese Jeremy Deller, già vincitore del Turner Prize nel 2004. La connotazione itinerante impressa all’ente ha portato in questi anni alla riscoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano, grazie all’esposizione e all’installazione di alcune delle opere artistiche più conosciute a livello globale.
Grazie all’impegno di Beatrice Trussardi, Sacrilege dopo Londra, Sydney, Madrid, Parigi, Hong Kong e altre metropoli arriva finalmente a Milano. La location scelta è il parco di CityLife, nuovo progetto di riqualificazione urbanistica pensato per la zona della Fiera, con 366.000 mq di superficie complessiva dove nei prossimi mesi si alterneranno diversi artisti internazionali con interventi site specific. Proprio questo luogo dove si respira arte ha ospitato dal 12 al 15 aprile, in occasione del Miart 2018, l’imponente installazione gonfiabile dell’artista inglese definito dalla critica «il pifferaio magico della cultura popolare».
Sacrilege riproduce in scala 1:1 i megaliti di Stonehenge. Trasformare il sito archeologico in un gigantesco gioco gonfiabile è la chiave per indurre a riflettere sulla commistione tra effetto celebrativo e sacrilego: l’opera veicola infatti l’idea che talvolta la storia e l’identità nazionale sono rese oggetto di banalizzazione e di strumentalizzazioni politiche nazionaliste, come insegna l’attualità. Ma nelle intenzioni dell’artista l’opera si configura anche come un importante momento di aggregazione collettiva, perché incentiva l’interazione tra le persone: ci si può infatti saltare sopra divertendosi e tornando per un momento bambini come in un luna park.
Con la Presidenza di Beatrice Trussardi e la Direzione Artistica di Massimiliano Gioni, Fondazione Trussardi aggiunge con Sacrilege un altro importante tassello a questo originale percorso artistico intrapreso nel 2003, dove la bellezza dell’arte contemporanea e la scoperta dei grandi talenti internazionali si coniugano alla valorizzazione di Milano e dei suoi scorci più meritevoli.
Per maggiori informazioni:
http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2018/04/arte-pubblica-murales-eron-milano-nel-parco-city-life/
Articoli recenti
Ottaviani celebra 80 anni di attività nel settore della gioielleria e dell’argenteria
A Pisa, Ottaviani festeggia 80 anni di successi: dal 1945 simbolo dell’oreficeria italiana tra qualità, arte sacra e riconoscimenti ufficiali. […]Nuovo volto per Torino: l’agenzia milanese LeftLoft firma il city branding 2025-27
La città di Torino ha deciso di riscrivere la propria […]Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply