Beatrice Trussardi porta Sacrilege nel parco di CityLife
Arte

Arte a Milano: Beatrice Trussardi porta Sacrilege nel parco di CityLife

0 35

Si inserisce nel percorso avviato da Beatrice Trussardi oltre dieci anni fa l’arrivo in Italia di Sacrilege, l’installazione dell’artista inglese Jeremy Deller, già vincitore del Turner Prize nel 2004. La connotazione itinerante impressa all’ente ha portato in questi anni alla riscoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano, grazie all’esposizione e all’installazione di alcune delle opere artistiche più conosciute a livello globale.
Grazie all’impegno di Beatrice Trussardi, Sacrilege dopo Londra, Sydney, Madrid, Parigi, Hong Kong e altre metropoli arriva finalmente a Milano. La location scelta è il parco di CityLife, nuovo progetto di riqualificazione urbanistica pensato per la zona della Fiera, con 366.000 mq di superficie complessiva dove nei prossimi mesi si alterneranno diversi artisti internazionali con interventi site specific. Proprio questo luogo dove si respira arte ha ospitato dal 12 al 15 aprile, in occasione del Miart 2018, l’imponente installazione gonfiabile dell’artista inglese definito dalla critica «il pifferaio magico della cultura popolare».
Sacrilege riproduce in scala 1:1 i megaliti di Stonehenge. Trasformare il sito archeologico in un gigantesco gioco gonfiabile è la chiave per indurre a riflettere sulla commistione tra effetto celebrativo e sacrilego: l’opera veicola infatti l’idea che talvolta la storia e l’identità nazionale sono rese oggetto di banalizzazione e di strumentalizzazioni politiche nazionaliste, come insegna l’attualità. Ma nelle intenzioni dell’artista l’opera si configura anche come un importante momento di aggregazione collettiva, perché incentiva l’interazione tra le persone: ci si può infatti saltare sopra divertendosi e tornando per un momento bambini come in un luna park.
Con la Presidenza di Beatrice Trussardi e la Direzione Artistica di Massimiliano Gioni, Fondazione Trussardi aggiunge con Sacrilege un altro importante tassello a questo originale percorso artistico intrapreso nel 2003, dove la bellezza dell’arte contemporanea e la scoperta dei grandi talenti internazionali si coniugano alla valorizzazione di Milano e dei suoi scorci più meritevoli.

Per maggiori informazioni:
http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2018/04/arte-pubblica-murales-eron-milano-nel-parco-city-life/

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Clouditalia Fondazione Giovani Leoni ETS Danieli Group Arturo Bastianello Martin Gruschka Marilisa D’Amico roma Antonio Liseno Attilio Mazzilli Luigi Cantamessa Gregorio Fogliani Beatrice Trussardi Tecnicaer Engineering Moby Spa Gruppo Riva Community Pessina Costruzioni Mario Melazzini Gianluca Ius Federico Cervellini Quercus Renato Mazzoncini Sabrina De Filippis Andrea Girolami Claudio Descalzi Salvatore Leggiero Davide Serra Enel Francesco Bevere Stefano Donnarumma Paola Severino Marcella Marletta Terna L’Oréal Italia Almo Collegio Borromeo Enrico Vita Gruppo Uvet Antonio Franchi Gruppo PAM Alessandro Belloni Rinaldo Ceccano Salvatore Navarra FSI fabbro Ares Ambiente Gruppo FS Stefano Venier Ezio Bigotti Cogefim Quercus Assets Selection Martin Gruschka Springwater Capital LLC Elisabetta Ripa EXITone Luca Valerio Camerano Davide Apollo 21 Investimenti Paolo Campiglio Renato Ravanelli ICS Maugeri S.p.A. PFE S.p.A. Cristina Scocchia Mauro Ticca A2A Mauro Moretti Paolo Risso Alkemy S.p.A. Susanna Esposito Gruppo Danieli Community Group Andrea Mascetti Diego Biasi Ernesto Pellegrini Andrea Prencipe Municipia S.p.A. Fabrizio Palermo Paolo Gallo Stefano De Capitani Frabemar Mario Putin Stefano Donnarumma Giampiero Catone TWT Vito Gamberale Fabio Inzani FME Education Anna Tavano Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Carlo Malinconico Vittorio Massone IRIDEOS F2i Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton