Per portare avanti un percorso di crescita economica di ampio respiro e sfruttare pienamente le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Paese necessita di una Pubblica Amministrazione efficiente e preparata ad affrontare le sfide che ci attendono. Al momento tuttavia la macchina amministrativa italiana soffre di numerose criticità, tra cui spiccano la carenza di personale e la mancanza di competenze professionali adeguate. Problematiche che, spiega Stefano De Capitani in un suo recente intervento, non potranno sicuramente essere risolte nella finestra di tempo a disposizione tra progettazione e attuazione del Pnrr. Dal 2017 il manager è alla guida di Municipia S.p.A., società del Gruppo Engineering leader nel settore delle smart cities e del supporto alla trasformazione digitale delle PA di ogni dimensione. “In queste settimane abbiamo ascoltato gli appelli dei sindaci per lo snellimento delle procedure e per un’adeguata integrazione degli organici. – ha dichiarato – Le prime risposte del Governo sono collaborative, ma offrono soluzioni parziali, valide solo nel breve periodo oppure rimedi che richiedono l’attivazione di meccanismi ancora da costruire. È la “macchina” dell’amministrazione pubblica italiana che deve essere messa in grado di funzionare bene e il ritardo di anni non può essere recuperato in maniera efficace nel breve tempo concesso”. Per il Presidente di Municipia S.p.A., la strada percorribile per portare a compimento gli interventi previsti dal Pnrr è quella del partenariato pubblico-privato: “La PA ha bisogno di confrontarsi con realtà già in grado di dare risposte certe e affidabili. Deve aprirsi al settore privato che ha capacità ed esperienza consolidate e tecnologie innovative per entrare in tutti i settori in cui spazia il piano europeo di ripresa. Mai come ora il partenariato pubblico-privato si rivela lo strumento essenziale per traghettare l’Italia verso i risultati di crescita prefissati”. Realtà come Municipia S.p.A., che attualmente offre i propri servizi ad oltre mille città, dispongono proprio di quelle competenze di alto livello che al momento risultano indispensabili per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Pnrr: “Siamo pronti ad affiancare i Comuni. Il buon esito dell’opportunità che ci offre l’Europa – ha concluso Stefano De Capitani – può essere messo a frutto, nei tempi prefissati, se il personale pubblico lavora a fianco di chi ha self ability, di chi può affrontare meccanismi di progettazione e gestione complessi avendo a disposizione strumenti all’avanguardia”.
Per visualizzare il post di Stefano De Capitani su Facebook:
https://www.facebook.com/101464875559253/photos/a.111756061196801/141515741554166
Related Posts:
Articoli recenti
Iveco consegna 15 Eurocargo a Pengo: un investimento strategico nella distribuzione venetaPengo S.p.A. rafforza la flotta con 15 nuovi Iveco Eurocargo, puntando su efficienza, sicurezza e benessere degli autisti nella logistica. […]
Alessandro Benetton: ART4MIND, il nuovo progetto di UnHate Foundation e Policlinico GemelliIl cambiamento e l’impegno sociale devono essere parte […]
Tecnicaer Engineering: in cantiere il progetto del Padiglione 0 del Nuovo Ospedale Pediatrico GasliniTecnicaer Engineering ha pubblicato sul suo profilo […]
MarmoinoX: visite gratuite con l’iniziativa Fabbriche Aperte PiemonteMarmoinoX conferma la partecipazione […]
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General TrasportiUn gesto di solidarietà che unisce tecnologia, […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI...
Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di...
under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la...
Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra...
under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers...
Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’...
under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c...
Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin...
under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta...
Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit...
under Raffaello Molina

Leave a reply