
“La PA è pienamente in grado di diventare un acceleratore della crescita economica e sociale dell’Italia, un vero e proprio catalizzatore della ripresa”: così scrive Davide D’Arcangelo, Vicepresidente di Impatta e founder del club deal investor Next4, in un recente editoriale pubblicato su “Formiche”.
La riflessione è incentrata sui cambiamenti che derivano dal digitale e sulla nuova figura dell’Innovation Manager, in grado di traslare le novità e le potenzialità delle nuove tecnologie anche nell’ambito della Pubblica Amministrazione: solo così si sfrutta a pieno l’occasione fornita dal Pnrr, preparando il terreno a un cambiamento concreto e ricco di valore.
L’UE, come spiega Davide D’Arcangelo, ha concentrato le scelte di politica comunitaria su questi temi legati all’innovazione, alla transizione ecologica e alla crescita occupazionale nel breve e lungo periodo, incentivando gli Stati membri ad adottare economie sostenibili e servizi digitali. “La ripresa e la rinascita del nostro Paese dipenderanno dalle scelte delle Istituzioni e, in particolare, di quelle che operano a stretto contatto con il cittadino: enti ed amministrazioni locali”.
Il processo di innovazione e trasformazione deve avvenire, ma può concludersi con successo solo in presenza delle competenze necessarie: per questo l’Innovation Manager diventa fondamentale e, all’ingresso nelle PA, diventa Public Innovation Manager.
Come spiegato da Davide D’Arcangelo nel suo editoriale, tale professionista è da considerarsi come un vero e proprio “abilitatore del cambiamento”: “Sarà in grado di governare e guidare la trasformazione dell’ente pubblico, spronandolo a pensare ed agire in modo nuovo, facilitando l’individuazione continua di nuove opportunità che si concretizzano nel benessere economico e sociale per i cittadini e le imprese”.
Il Public Innovation Manager è dunque chiamato a “svolgere il ruolo dello stratega”, per la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi.
Per maggiori informazioni:
https://formiche.net/2021/11/public-innovation-manager-darcangelo-impatta/
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply