Gianantonio Arnoldi
Trasporti e logistica

Gianantonio Arnoldi: l’Autostrada Bergamo-Treviglio opera strategica per la mobilità lombarda

0 4

“Dal 2021 siamo diventati ente concedente della Bergamo-Treviglio e subito abbiamo iniziato a mettere in campo le azioni richieste dalla Regione. Da bergamasco ritengo questa opera importante per l’intero sistema viabilistico lombardo”, ha dichiarato l’AD di CAL – Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. Gianantonio Arnoldi. Infatti, lo scorso 22 maggio presso la sede bergamasca della Regione (UTR) è stato presentato il nuovo progetto dell’autostrada Bergamo-Treviglio durate un incontro svolto tra Regione Lombardia, CAL, Provincia di Bergamo e Comuni interessati. L’aspetto che salta all’occhio del progetto è la connessione diretta con l’autostrada A4, evitando ingorghi con la Tangenziale sud.

Il costo totale dell’opera è di 507 milioni di euro, con un contributo della Regione di 120 milioni di euro, mentre il restante ammontare verrà coperto dal Gruppo Macquarie, interessato a garantire il finanziamento dell’opera. La Bergamo-Treviglio partirà dal territorio di Dalmine e Stezzano per concludersi a Treviglio, sarà lunga 16,6 chilometri, con un pedaggio di 2,5 euro per l’intera tratta. Il progetto prevede cinque svincoli e connessioni con la viabilità esistente — con sistema di pedaggiamento di tipo free flow senza barriera di esazione — a Dalmine, Levante, Boltiere, Treviglio Nord e Treviglio Ovest. 

Un’infrastruttura necessaria per il territorio bergamasco e per il sistema di mobilità lombardo, “collegherà infatti Brebemi alla A4, avvicinerà Bergamo a Treviglio e Treviglio al sistema montano bergamasco, oltre a decongestionare il traffico su una tratta viaria importante”, ha aggiunto Gianantonio Arnoldi. Questo progetto è un’opera che è stata classificata come priorità, attraverso anche un tavolo territoriale, con il fine di superare le criticità legate alla viabilità tra il capoluogo e l’area della pianura bergamasca, in particolare per collegare Bergamo e Treviglio, seconda città della provincia. La Regione Lombardia, come ha evidenziato l’Assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi, ha ricoperto un ruolo attivo per tradurre l’esigenza del territorio in un impegno concreto, avviando un’azione politico-istituzionale atta a trasformare la visione in un progetto realizzabile. L’operatività dell’autostrada è fissata per il 1° gennaio del 2029.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti