Istruzione

Giovanni Lo Storto: “Anche gli atenei diventino incubatori di sviluppo”

0 3

Avvenire intervista Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss

«Per far ripartire il Mezzogiorno c’è un’unica strada da seguire: quella della formazione. Come percorrerla? Con scuole e atenei che non si limitino a fornire nozioni tecniche e specialistiche, ma diventino laboratori e incubatoli di innovazione e crescita». Giovanni Lo Storto, 45 anni, non parla solo da profondo conoscitore del mondo universitario. Certo, è il direttore generale della Luiss. Ma è anche un uomo del Sud. Nato a Troia (provincia di Foggia), profondamente legato alla sua terra, Giovanni Lo Storto la questione meridionale ce l’ha davvero a cuore. Per tale ragione è convinto che la sola ricetta possibile per una svolta sia quella di investire sulle nuove generazioni: «Bisogna creare le condizioni affinché salga la percentuale di laureati nel Mezzogiorno, ma anche nel resto d’Italia». Gli ultimi dati della Svimez sul lavoro sono a dir poco allarmanti: il tasso di disoccupazione generale è appena inferiore al 13%, ma al Sud la percentuale supera il 20%. Nel 2014 i posti di lavoro in Italia sono cresciuti di 88.400 unità, tutti concentrati nel Centro-Nord (133mila), mentre il Meridione ne ha persi 45mila. E ancora: sono una donna su cinque residente nelle regioni del Sud, di età compresa tra i 15 e i 34 anni, ha un impiego. Sono numeri che preoccupano e impongono interventi tanto rapidi quanto efficaci. «Troppo spesso – evidenzia Giovanni Lo Stortosento parlare a sproposito della laurea come un inutile pezzo di carta. Nulla di più sbagliato». E, anche in questo caso, sono le cifre e le statistiche a smontare l’infondatezza della tesi. Solo il 22% dei giovani italiani tra i 25 e i 34 anni oggi è laureato. La media europea è di oltre 10 punti più alta. Per cui, l’obiettivo comunitario di toccare la quota del 40% entro il 2020, per l’Italia, è una missione ai limiti dell’impossibile. «Eppure è un traguardo che va raggiunto a tutti i costi – afferma l’economista -. Anche perché, come hanno calcolato alcuni studi recenti, il Pil pro capite nazionale crescerebbe del 5%. E per regioni come la Puglia e la Campania l’aumento sarebbe addirittura del 10%». Mettere risorse nella formazione, insomma, sarebbe «un investimento dal rendimento garantito». Nella grande sfida di formare giovani sempre più preparati e pronti a entrare nel mercato del lavoro, ovviamente gli atenei devono giocare un molo fondamentale. Per Lo Storto il modello vincente è quello dell’«università pratica», che punti sulla «contaminazione dei saperi». «Non a caso il nostro primo obiettivo – aggiunge il dg della Luiss – è quello di riuscire a formare persone complete, che sappiano cogliere le opportunità celate nella complessità e, contemporaneamente, che siano in grado di fare la differenza, agendo responsabilmente per la creazione di valore per sé e per gli altri». Un principio che si traduce in progetti concreti: dalle iniziative di volontariato che consentono gli studenti di fare esperienze ad alto valore etico e sociale, fino alla creazione di laboratori per le arti e i mestieri o per la progettazione e la creazione di un’idea d’impresa. «Una solida formazione accademica – conclude Giovanni Lo Stortova arricchita con altri strumenti creativi, trasversali e incisivi».

FONTE: Avvenire
AUTORE: Luca Mazza

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Tag

21 Investimenti A2A Alessandro Belloni Alessandro Benetton Alkemy Alkemy S.p.A. Almo Collegio Borromeo Andrea Girolami Andrea Mascetti Andrea Prencipe Anna Tavano Antonio Franchi Ares Ambiente Arturo Bastianello Auro Palomba Beatrice Trussardi Carlo Malinconico Claudio Descalzi Cogefim Community Community Group Cristina Scocchia Davide Apollo Davide Serra Diego Biasi Elisabetta Ripa Enel Enrico Vita Ernesto Pellegrini EXITone Ezio Bigotti F2i fabbro Fabio Inzani Fabrizio Palermo Federico Cervellini Federico Motta Editore FME Education Frabemar Francesco Bevere Francesco Starace FSI Giampiero Catone Gianfranco Battisti Gianluca Ius Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Gregorio Fogliani Gruppo Danieli Gruppo FS Gruppo PAM Gruppo Riva Gruppo Uvet ICS Maugeri S.p.A. IRIDEOS Luca Patanè Luca Valerio Camerano Luigi Ferraris L’Oréal Italia Marcella Marletta Mario Melazzini Mario Putin Martin Gruschka Martin Gruschka Massimo Malvestio Mauro Moretti Mauro Ticca Municipia S.p.A. Paola Severino Paolo Campiglio Paolo Gallo Paolo Risso Parajumpers Pessina Costruzioni PFE S.p.A. Quercus Quercus Assets Selection Renato Mazzoncini Renato Ravanelli Rinaldo Ceccano Salvatore Leggiero Salvatore Navarra Sebastien Clamorgan Serenissima Ristorazione Springwater Capital LLC Springwater Capital LLC Stefano De Capitani Stefano Donnarumma Stefano Donnarumma Stefano Venier Susanna Esposito Terna Terna TWT Valentina Pellegrini Valeur Group Venia international Vito Cozzoli Vito Gamberale Vittorio Massone