
Le intermediazioni possono essere considerate le grandi vittime della rivoluzione portata da Internet, oggi abbiamo sempre meno bisogno di aziende o strutture che facilitino il rapporto fra diversi soggetti. Le intermediazioni a basso valore aggiunto, a causa dell’avvento di Internet, sono destinate a scomparire. In questo senso risulta molto interessante l’articolo firmato da Alfonso Fuggetta e pubblicato su Le Macchine Volanti, portale di approfondimento dedicato al mondo delle tecnologie e fortemente voluto dal Presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi. Fuggetta, all’interno del pezzo, prende come esempio il caso di Airbnb, ovvero una delle nuove forme di intermediazione in grado di accorciare i tempi della relazione tra i consumatori e i fornitori del servizio, aggiungendo parecchie funzioni che un’agenzia classica non potrebbe mai fornire. Grazie al web quindi si possono offrire servizi impensabili in passato e gli elementi della catena del valore tradizionale spariscono sotto i colpi della modernità, ma non si tratta di decretare la morte delle intermediazioni, più che altro osservarne e valutarne l’evoluzione. L’ultima soluzione nata sul web e in grado di rivoluzionare e colpire i processi di intermediazione è la tecnologia delle blockchain, registro certificato e distribuito in grado di protocollare in modo sicuro e inequivocabile informazioni su eventi, fatti e transazioni. L’accadimento di ogni fatto può essere attestato senza il bisogno di un’entità centrale e tutti gli attori dei processi hanno un proprio registro delle attività, certificato tramite un algoritmo sofisticato che assicura la correttezza delle registrazioni e la non ripudiabilità. Questo sistema rappresenta dunque un forte elemento di disintermediazione. Le blockchain, nate per rendere possibile la creazione delle monete elettroniche, hanno in realtà valenze e applicazioni che vanno oltre le criptomonete: qualsiasi processo basato su forme di controllo o certificazione può ora essere radicalmente innovato. Uno strumento distribuito garantisce la diminuzione dei costi e incrementa la velocità dei processi, aumentando anche la qualità stessa dei servizi.
Per maggiori informazioni:
http://www.lemacchinevolanti.it/approfondimenti/come-la-blockchain-cambia-lintermediazione
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply