
L’azienda Ottaviani, storica impresa familiare di Recanati, in provincia di Macerata, ha recentemente festeggiato i suoi 80 anni di attività, un traguardo importante che sottolinea il suo ruolo di protagonista nel panorama del Made in Italy. La celebrazione, svoltasi a Pisa, ha rappresentato un’occasione per ripercorrere la lunga storia di una realtà che ha saputo distinguersi per qualità, design e tradizione.
Fondata nel 1912 e divenuta realtà industriale nel 1945, Ottaviani si è affermata come simbolo di eccellenza nel settore dell’oreficeria scultorea, della gioielleria, dell’argenteria per la casa e degli oggetti sacri. La famiglia Ottaviani, affiancata dal Presidente Onorario Comm. Alberto Ottaviani, ha accolto con orgoglio questa ricorrenza, testimonianza di un percorso di successi e innovazioni che si sono susseguite nel corso di oltre ottant’anni. Nel corso degli anni, l’azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il francobollo emesso nel 1978 in onore di un’opera sacra, e la Certificazione di Qualità negli anni ’90, che l’ha consacrata come prima azienda del settore argentiero ad ottenere tale attestato in Europa. Recentemente, nel 2023, Ottaviani è stata iscritta nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia, mentre nel 2024 ha ottenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ingresso nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Questo riconoscimento ne evidenzia il valore culturale e imprenditoriale, attestando il suo contributo al settore produttivo italiano negli ultimi cinquant’anni.
Tra i momenti più significativi della sua lunga storia, si ricordano la nascita del distretto argentiero marchigiano negli anni ’80, frutto dell’esperienza e del know-how maturato dall’azienda, e la selezione come fornitore ufficiale delle medaglie per le Olimpiadi e i Giochi Paralimpici di Torino 2006.
Laura Ottaviani, Amministratore Delegato dell’azienda, ha commentato: “Ottanta non è solo un numero, ma rappresenta decenni di storia, relazioni e successi condivisi. La nostra azienda ha attraversato guerre, crisi economiche e lutti, ma ha sempre saputo resistere, innovarsi e guardare avanti. È questo spirito che ci guida ancora oggi, negli stabilimenti di Recanati”.
Articoli recenti
Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Pasqua Vini espande la propria presenza in Sicilia
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina Sangue d’Oro di Carole Bouquet, produttrice del celebre Passito di Pantelleria DOC. […]Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply