
Nel panorama delle auto usate, la gamma Peugeot si distingue per modelli che uniscono design accattivante, tecnologie avanzate e un’affidabilità collaudata. Tra i più ricercati spiccano la 208, la 3008 e la 5008, veicoli che continuano a conquistare acquirenti grazie alla combinazione di fattori tecnici e pratici, mantengono un valore residuo competitivo, posizionandosi come scelte intelligenti per chi cerca qualità senza compromessi.
La Peugeot 208, icona urbana dalle linee dinamiche e fari a forma di artiglio, è un punto di riferimento nel segmento delle compatte. Gli interni, dominati dal sistema i-Cockpit con volante compatto e schermo digitale 3D, offrono un’esperienza di guida intuitiva, apprezzata soprattutto in contesti cittadini. La versione endotermica 1.2 PureTech 130 CV, con consumi fino a 18,5 km/l, è molto richiesta nell’usato per agilità e costi di manutenzione contenuti, caratteristiche che ne hanno garantito una diffusione capillare.
Chi preferisce l’elettrico opta per l’e-208, che con un’autonomia di 340 km e supporto alla ricarica rapida DC (80% in 30 minuti) preserva un valore residuo superiore alla media dei competitor. Secondo dati ufficiali, nel 2024 sono state immatricolate oltre 200.000 unità, rendendo la 208 una delle auto più presenti sul mercato secondario, con esemplari del 2022-2023 disponibili a prezzi vantaggiosi, spesso tra i 15.000 e i 20.000 euro a seconda dello stato di conservazione.
Passando alla 3008, SUV compatto premiato come Auto dell’Anno nel 2017, il successo nell’usato deriva dalla sua versatilità. Le versioni ibride plug-in, con 52 km di autonomia elettrica e consumi dichiarati fino a 1,8 l/100 km, sono ideali per chi cerca un crossover adatto sia ai tragitti urbani che alle lunghe percorrenze. Gli interni premium, caratterizzati da materiali soft-touch e sedili riscaldabili, insieme a un bagagliaio da 591 litri (ridotti a 395 litri nelle varianti ibride), ne fanno un’opzione pratica per le famiglie.
I modelli del 2020-2022, oggi disponibili con sconti fino al 35% rispetto al prezzo originale, integrano tecnologie come il Drive Assist 2.0, che include funzioni di lane centering e adattamento intelligente della velocità, elementi che ne sostengono la richiesta. Un dettaglio peculiare è la presenza del sistema Focal Hi-Fi su alcuni allestimenti, un optional raro nel segmento che aggiunge valore all’esperienza audio.
La 5008, invece, risponde alle esigenze di chi necessita spazio senza rinunciare all’eleganza. Con una terza fila di sedili estraibile e un bagagliaio modulabile fino a 1.815 litri, questo SUV a sette posti è ideale per famiglie numerose. Nell’usato, le versioni diesel 1.5 BlueHDi 130 CV, note per una coppia generosa (300 Nm) e consumi contenuti (fino a 21 km/l), competono con le più recenti varianti ibride plug-in, che uniscono prestazioni vivaci (195 CV) a costi operativi ridotti. I modelli pre-2024, con cali di prezzo fino al 40%, si avvalgono di tecnologie avanzate come la frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti, oltre al riconoscimento dei segnali stradali, funzionalità che mantengono l’auto al passo con le novità del mercato.
Un elemento trasversale è l’affidabilità: tutti e tre i modelli vantano valutazioni Euro NCAP a 5 stelle, con punteggi superiori all’85% nella protezione di adulti e bambini. Il motore 1.2 PureTech, nonostante le iniziali critiche, ha dimostrato una longevità sorprendente se sottoposto a manutenzione regolare, con casi documentati di unità percorrenti oltre 250.000 km senza interventi major. Secondo il report J.D. Power 2023, Peugeot si posiziona tra i marchi più affidabili d’Europa, con un tasso di guasti inferiore alla media (77 problemi ogni 100 veicoli contro una media di 93).
Per chi desidera approfondire schede tecniche dettagliate o confrontare i listini aggiornati, è disponibile un archivio completo (qui il link), risorsa che include dati certificati su storia di manutenzione, garanzie residue e valutazioni di esperti. La scelta tra questi modelli dipende dalle priorità: la 208 seduce per l’agilità urbana e i costi contenuti, la 3008 per la flessibilità ibrida e gli interni curati, la 5008 per l’adattabilità agli spazi e la capacità di carico.
Un aspetto spesso trascurato è l’impatto delle politiche di sostenibilità di Peugeot sul mercato dell’usato. Le versioni elettriche ed ibride, come l’e-208 e l’e-3008, beneficiano di programmi di certificazione che includono ispezioni approfondite delle batterie e garanzie estese fino a 8 anni o 160.000 km, fattore che rassicura gli acquirenti. Inoltre, l’uso di materiali riciclati negli interni (fino al 30% nei tessuti dei sedili) e processi produttivi a basse emissioni contribuiscono a un’immagine eco-conscious, sempre più ricercata nel settore.
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
Leave a reply