Salamander logo
Aziende

Salamander punta sull’innovazione a Bau 2025: ecco le novità

0 2

Il produttore di serramenti tedesco ha deciso di stupire i visitatori di Bau 2025 con uno spazio espositivo di ampie dimensioni, interamente dedicato a soluzioni all’avanguardia come finestre dal design innovativo e porte alzanti scorrevoli prive di barriere. Grazie a un’attenzione specifica ai materiali riciclati e a tecnologie orientate alla riduzione delle emissioni di CO₂, il gruppo ha messo in evidenza un mix di estetica e prestazioni che punta a ridefinire gli standard dell’architettura contemporanea. In questa prospettiva, il sistemista di finestre ha dato grande importanza a linee versatili e profili sottili, capaci di ottenere valori di isolamento termico elevati e un’illuminazione naturale senza precedenti.

Un esempio è rappresentato dall’innovativo bluEvolution82_straight, progettato per offrire ampie superfici vetrate e un’anta essenziale, arricchita da gusci in alluminio opzionali. Tale combinazione conferisce un aspetto premium, ma con un costo ridotto rispetto alle tradizionali soluzioni completamente metalliche. Parallelamente, evolutionDrive_HST introduce la soglia levelZer0, che rimuove qualunque ostacolo per chi vive lo spazio domestico, con una vocazione spiccata all’accessibilità in ogni condizione. Inoltre, il Passsivhaus Fenster_bluEvolution82 consolida l’impegno del produttore di finestre in PVC nel campo dell’efficienza energetica, grazie all’impiego di uno speciale nucleo evoCore in schiuma riciclata, al posto dei convenzionali rinforzi in acciaio. In questo modo, la trasmittanza termica rimane bassa, contribuendo a un’evidente riduzione delle dispersioni di calore.

All’interno dello stand, grande curiosità ha suscitato la linea Greta®Fenster, vero simbolo della economia circolare applicata al settore dei serramenti. La versione loop si distingue per l’aspetto ispirato al calcestruzzo, mentre la variante dinkel presenta una tonalità scura e texture organica dovuta alla presenza di pula di grano, scelta che contribuisce a contenere l’utilizzo di materie prime vergini. Non a caso, in quell’area dedicata alle diverse epoche architettoniche, si è voluto mostrare come materiali autentici e riciclati possano sposarsi con stilemi tradizionali, ma anche con progetti di ristrutturazione dal taglio contemporaneo. Il responsabile commerciale dell’azienda, Wolfgang Sandhaus, ha sottolineato con enfasi l’approccio integrato di queste soluzioni, affermando:
“Alla Bau 2025 abbiamo mostrato come design, funzionalità e sostenibilità possano convivere armoniosamente nei nostri prodotti. Il riscontro entusiasta degli oltre 1.000 visitatori, tra cui 400 architetti e progettisti internazionali, è la conferma che stiamo tracciando la strada giusta per un’edilizia moderna e responsabile.”
Grazie a questo sguardo rivolto al futuro, Salamander rafforza la sua idea di sistema modulare e versatile, concepito per soddisfare le richieste di un pubblico che desidera prestazioni elevate e basso impatto ambientale. Un obiettivo che il produttore di serramenti in PVC dichiara di perseguire non soltanto con soluzioni minimali e design moderni, ma anche attraverso metodologie di produzione che abbracciano il concetto di architettura sostenibile. Così, il marchio riconosciuto a livello internazionale continua a scommettere su tecnologie ibride, materiali riciclabili e tecniche costruttive prive di barriere, provando che Salamander può garantire standard qualitativi di alto profilo e, al contempo, un tangibile impegno verso la responsabilità ambientale.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti