Tecnopolo di Marina di Ravenna logo
Eventi

Un workshop su innovazione e sicurezza al Tecnopolo di Marina di Ravenna

0 2

Mercoledì 19 febbraio il Tecnopolo di Marina di Ravenna ha ospitato un workshop intitolato “Innovazione e sicurezza sul lavoro”, focalizzato sull’importanza della ricerca e della tecnologia per garantire la salute e la sicurezza negli ambienti lavorativi. L’evento ha avuto luogo presso il Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare (Craem) e ha avuto come tema centrale l’intelligenza artificiale (IA) e la sensoristica remota.

L’uso di tecnologie avanzate, come l’IA e i sensori intelligenti, rappresenta una svolta significativa nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. Questi strumenti consentono di identificare situazioni di rischio prima che si verifichino, rendendo possibile un intervento tempestivo e mirato. Il workshop si concentrerà in particolare sulla realtà portuale, un settore cruciale per l’economia locale, ma le soluzioni discusse saranno applicabili a tutti i settori industriali. L’Autorità Portuale di Ravenna, che impiega oltre 16.000 persone, ha presentato gli investimenti attualmente in corso in tecnologie avanzate per migliorare la prevenzione degli incidenti e la gestione delle emergenze.

Un altro aspetto fondamentale trattato durante l’incontro è stato la formazione dei lavoratori. Oggi, grazie a strumenti innovativi come la realtà virtuale, è possibile simulare situazioni di rischio in un ambiente controllato, permettendo ai dipendenti di acquisire esperienza senza esporsi a pericoli reali. Durante il workshop era prevista una prova pratica di simulazione, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di testare queste tecnologie in prima persona.

Il workshop ha visto la partecipazione di esperti nazionali provenienti da vari settori. Gli interventi sono stati aperti da Igor Gallonetto, Assessore alla Transizione digitale del Comune di Ravenna, e Antonio Penso, Direttore della Fondazione Flaminia e del Tecnopolo di Ravenna. Tra gli altri relatori anche Francesco Santi, Presidente di Aias e Enshpo, Massimo Melega, Presidente di Federmanager Bo-Fe-Ra, Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Riccardo Sabadini, Presidente di Sapir spa, e Malgorzata Nikowska, capo Unità Innovazione e coordinamento politiche in materia di IA per l’Unione Europea.

L’incontro è stato promosso dal Tecnopolo di Ravenna, dal Comune di Ravenna, dall’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale e da Sapir, ed è stato organizzato nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna (Cte-CoBo). L’obiettivo principale era quello di stimolare un confronto costruttivo tra esperti, imprese e istituzioni, promuovendo il trasferimento tecnologico e accelerando l’adozione di soluzioni innovative per un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti