Nuovo logo Ediliziacrobatica
Aziende

Il nuovo capitolo di Acrobatica: il rebranding di EdiliziAcrobatica per un futuro innovativo

0 3

L’edilizia su fune, una tecnica tanto affascinante quanto poco conosciuta, sta diventando sempre più rilevante nel panorama edilizio grazie all’approccio innovativo e dinamico di un’azienda italiana. EdiliziAcrobatica, leader del settore da oltre trent’anni, ha recentemente intrapreso un percorso di rebranding significativo, presentandosi al mondo con una nuova identità: Acrobatica.
Il rebranding non è stato semplicemente un’operazione estetica, ma una scelta strategica studiata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più globale e competitivo. Il nuovo nome, più snello e moderno, riflette la versatilità e l’approccio dinamico che caratterizzano l’azienda. In collaborazione con Dentsu Creative, Acrobatica ha voluto esprimere in modo ancora più chiaro e diretto la propria essenza operativa e i valori fondanti, consolidando la propria immagine come impresa innovativa e flessibile.
Il cambiamento del nome è stato accompagnato da un aggiornamento completo del logo e dell’immagine aziendale. Pur mantenendo i colori storici, il blu e il giallo, che rappresentano la continuità e la solidità dell’azienda, il nuovo logo evoca visivamente il mondo dell’edilizia, richiamando edifici e abitazioni. Il design rinnovato, caratterizzato da linee moderne e raffinate, riflette la precisione e l’efficienza del lavoro su fune, valori che hanno sempre contraddistinto l’azienda.
Nel processo di rebranding, il Gruppo ha riaffermato con forza i principi su cui si fonda la sua attività: qualità e sicurezza. La sicurezza, in particolare, è un aspetto fondamentale dell’approccio aziendale, non solo per proteggere i propri dipendenti, ma anche per garantire la massima tutela di chi vive o lavora negli edifici su cui si interviene. Le squadre di professionisti specializzati operano seguendo protocolli rigorosi, assicurando che ogni intervento rispetti le norme più stringenti e salvaguardi l’integrità degli edifici e la tranquillità dei residenti.
Uno degli aspetti distintivi del metodo di lavoro dell’azienda è l’uso della doppia fune per i lavori in esterno, una tecnica che offre una protezione completa contro eventuali intrusioni e garantisce un ambiente sicuro e senza disturbi per i residenti. Questo approccio, oltre a minimizzare l’impatto visivo ed operativo del cantiere, rispetta un altro principio fondamentale per l’azienda: la riduzione dell’impatto ambientale. Acrobatica si impegna a utilizzare tecniche e materiali ecologici, dimostrando una crescente attenzione verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
La qualità e la sicurezza del lavoro sono ulteriormente garantite dalle certificazioni internazionali ottenute dall’azienda, come la ISO 9001:2015 e la ISO 45001:2018. Queste certificazioni attestano l’adesione a standard di eccellenza in termini di qualità e sicurezza, rafforzando ulteriormente la reputazione di Acrobatica come leader nel settore dell’edilizia su fune.
Il rebranding di EdiliziAcrobatica segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’azienda, un capitolo in cui l’innovazione, la qualità e la sicurezza continuano a essere i pilastri su cui si costruisce il successo. Con un’immagine rinnovata e una strategia ben definita, l’azienda è pronta a continuare a rivoluzionare il settore dell’edilizia, guardando al futuro con determinazione e fiducia.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Tecnicaer Engineering Antonio Liseno Clouditalia Luigi Cantamessa Gian Maria Mossa roma Beatrice Trussardi Luciano Castiglione Attilio Mazzilli Moby Spa Gregorio Fogliani Fondazione Giovani Leoni ETS Danieli Group Arturo Bastianello Salvatore Navarra Federico Cervellini Quercus Renato Mazzoncini Davide Serra Marcella Marletta Mario Melazzini L’Oréal Italia Stefano Donnarumma Paola Severino Gruppo Uvet Enel Gruppo PAM Almo Collegio Borromeo Enrico Vita Terna Francesco Bevere Alessandro Belloni Rinaldo Ceccano Antonio Franchi fabbro Gruppo Riva Community Pessina Costruzioni FSI Gianluca Ius Andrea Girolami Claudio Descalzi Salvatore Leggiero Sabrina De Filippis Renato Ravanelli Stefano Venier Cogefim Ares Ambiente Gruppo FS Elisabetta Ripa Martin Gruschka Springwater Capital LLC Quercus Assets Selection EXITone Ezio Bigotti Luca Valerio Camerano Davide Apollo 21 Investimenti Paolo Campiglio Susanna Esposito Gruppo Danieli ICS Maugeri S.p.A. PFE S.p.A. Cristina Scocchia Mauro Ticca A2A Mauro Moretti Paolo Risso Alkemy S.p.A. Andrea Mascetti Diego Biasi Ernesto Pellegrini Community Group Stefano De Capitani Andrea Prencipe Municipia S.p.A. Paolo Gallo Fabrizio Palermo Mario Putin Stefano Donnarumma Frabemar Giampiero Catone TWT Vito Gamberale FME Education Fabio Inzani Giuseppe Recchi Anna Tavano Giovanni Lo Storto Carlo Malinconico Vittorio Massone IRIDEOS F2i Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton