Fondata nel 1923, Novo Nordisk si è evoluta da azienda focalizzata sull’insulina a leader globale del mercato farmaceutico, grazie a innovazioni che vanno oltre la cura del diabete. Tra i suoi prodotti di maggior successo, Ozempic e Wegovy hanno rivoluzionato il settore della perdita di peso, trasformando i farmaci in icone di un desiderio di dimagrimento rapido e accessibile. Questa strategia ha portato l’azienda a una crescita straordinaria, con un fatturato in continua ascesa.
Dal 2019 al 2023, Novo Nordisk ha incrementato annualmente le proprie entrate, con una crescita del 31% solo nell’ultimo anno e previsioni ottimistiche per il 2024. La domanda sempre maggiore per Ozempic e Wegovy, accompagnata da una campagna mediatica che ha coinvolto anche celebrità come Elon Musk e Andy Cohen, ha fatto lievitare i profitti e trasformato questi farmaci in un fenomeno culturale. Sui social media, hashtag come #Ozempic raccolgono milioni di visualizzazioni, segnando l’impatto di questi prodotti ben oltre l’ambito medico.
Ozempic e Wegovy rappresentano un trattamento costoso e non sempre accessibile. Negli Stati Uniti, Wegovy può costare oltre 1.300 dollari al mese e Ozempic circa 892 dollari. In Italia, Ozempic è disponibile per i pazienti diabetici al prezzo di 177,71 euro per penna preriempita, mentre Wegovy non è ancora sul mercato. Questa fascia di prezzo rende i farmaci difficilmente accessibili al grande pubblico, riservando il loro utilizzo principalmente a chi può permettersi spese fuori dal sistema sanitario nazionale.
La crescente domanda ha creato problemi di approvvigionamento e, in alcuni casi, carenze che hanno impattato i pazienti diabetici, costretti a cercare alternative più scomode per continuare la propria terapia. Questa crisi di fornitura ha portato l’azienda a sospendere temporaneamente la distribuzione di penne per insulina umana in diverse aree, come il Sudafrica.
Novo Nordisk guarda già oltre, lavorando al lancio di CagriSema, un nuovo farmaco che promette di migliorare ulteriormente i risultati nella gestione del peso. I primi studi indicano perdite di peso fino al 25%, superando gli attuali trattamenti. Secondo GlobalData, il mercato globale dell’obesità potrebbe raggiungere i 37 miliardi di dollari entro il 2031, con un ruolo dominante per i farmaci Glp-1R agonisti.
La storia del mercato farmaceutico ha visto altre vicende simili: dai successi e polemiche di Fen-Phen, Tamiflu e Viagra, fino alle vendite record e controversie di OxyContin. In questo contesto, Novo Nordisk sembra avere tutte le carte in regola per dominare il mercato, pur mantenendo al centro del dibattito i temi della sostenibilità economica e delle conseguenze sanitarie del suo successo.
Articoli recenti
Tecnicaer Engineering: in cantiere il progetto del Padiglione 0 del Nuovo Ospedale Pediatrico GasliniTecnicaer Engineering ha pubblicato sul suo profilo […]
MarmoinoX: visite gratuite con l’iniziativa Fabbriche Aperte PiemonteMarmoinoX conferma la partecipazione […]
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General TrasportiUn gesto di solidarietà che unisce tecnologia, […]
Future Start: i giovani di Start Romagna al lavoro sul benessere aziendaleFuture Start coinvolge i giovani di Start Romagna con proposte innovative per migliorare benessere aziendale, comunicazione interna e crescita professionale. […]
LamieraPiù compie 20 anni: restyling sede e sponsorizzazione del Festival Buon VivereLamieraPiù, azienda cesenate specializzata nella […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI...
Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di...
under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers...
Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’...
under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la...
Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra...
under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c...
Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin...
under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta...
Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit...
under Raffaello Molina
Leave a reply