Sabrina De Filippis (Mercitalia Logistic)
Trasporti e logistica

Sabrina De Filippis: FS, siglato accordo per trasporto intermodale di prefabbricati in calcestruzzo

0 7

L’AD di Mercitalia Logistics Sabrina de Filippis ha presentato la nuova iniziativa del Polo di FS che renderà la logistica ancora più efficiente e a basso impatto ambientale.

Murano S.p.A., leader italiano nel settore della frutta secca attraverso il marchio Fatina, ha affidato a Baraclit, società toscana attiva nel settore dei prefabbricati ad alto contenuto tecnologico ed estetico, la costruzione di un nuovo stabilimento all’avanguardia. Le due aziende hanno siglato una partnership con il Polo Logistica di Ferrovie dello Stato Italiane che darà il via a un innovativo modello di trasporto intermodale di prefabbricati in calcestruzzo capace di ottimizzare i flussi logistici e ridurre le emissioni di CO2 poiché diminuirà gli spostamenti su gomma.

I manufatti in calcestruzzo prodotti da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (VR) verranno direttamente caricati sul treno in fabbrica attraverso Trasporto Ferroviario Toscano – TFT per poi raggiungere il terminal di Marcianise (CE) con un treno Mercitalia Rail. Giunti a destinazione, Mercitalia Shunting & Terminal li caricherà sui camion per il trasporto in cantiere. Secondo le stime del Polo Logistica FS, l’adozione di questo modello di logistica integrata consentirebbe di togliere dalla strada circa 280 camion, evitando l’emissione di circa 195 tonnellate di CO2 rispetto al solo trasporto su gomma.

Questa sinergia – ha commentato l’AD di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippisfa parte del percorso evolutivo del nostro Piano Strategico, che prevede una serie di azioni mirate a favorire la massima collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto in un’ottica di sistema sull’intera supply chain con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze. Un approccio che parte prima di tutto dell’innovazione culturale che sta vivendo il Polo Logistica del Gruppo FS: il cliente e la sua domanda al centro dei processi operativi, le partnership e le sinergie quali must del piano, la sostenibilità ambientale, economica e sociale come faro per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che ci siamo prefissati per proporci sempre più come Freight Forwarder a supporto del sistema industriale europeo”.

La nuova partnership si inserisce nel contesto del percorso di intermodalità promosso dal Polo Logistica e segue il progetto ferro-mare-gomma realizzato con Baraclit e Gruppo Grendi l’anno scorso. Si tratta dunque di un traguardo significativo nell’ottica di rendere la logistica sempre più sostenibile ed efficiente.

Per maggiori informazioni

https://www.fsnews.it/it/focus-on/corporate/2025/3/13/polo-logistica-fs-partnership-baraclit-murano.html

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti