
L’AD di Mercitalia Logistics Sabrina de Filippis ha presentato la nuova iniziativa del Polo di FS che renderà la logistica ancora più efficiente e a basso impatto ambientale.
Murano S.p.A., leader italiano nel settore della frutta secca attraverso il marchio Fatina, ha affidato a Baraclit, società toscana attiva nel settore dei prefabbricati ad alto contenuto tecnologico ed estetico, la costruzione di un nuovo stabilimento all’avanguardia. Le due aziende hanno siglato una partnership con il Polo Logistica di Ferrovie dello Stato Italiane che darà il via a un innovativo modello di trasporto intermodale di prefabbricati in calcestruzzo capace di ottimizzare i flussi logistici e ridurre le emissioni di CO2 poiché diminuirà gli spostamenti su gomma.
I manufatti in calcestruzzo prodotti da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (VR) verranno direttamente caricati sul treno in fabbrica attraverso Trasporto Ferroviario Toscano – TFT per poi raggiungere il terminal di Marcianise (CE) con un treno Mercitalia Rail. Giunti a destinazione, Mercitalia Shunting & Terminal li caricherà sui camion per il trasporto in cantiere. Secondo le stime del Polo Logistica FS, l’adozione di questo modello di logistica integrata consentirebbe di togliere dalla strada circa 280 camion, evitando l’emissione di circa 195 tonnellate di CO2 rispetto al solo trasporto su gomma.
“Questa sinergia – ha commentato l’AD di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippis – fa parte del percorso evolutivo del nostro Piano Strategico, che prevede una serie di azioni mirate a favorire la massima collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto in un’ottica di sistema sull’intera supply chain con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze. Un approccio che parte prima di tutto dell’innovazione culturale che sta vivendo il Polo Logistica del Gruppo FS: il cliente e la sua domanda al centro dei processi operativi, le partnership e le sinergie quali must del piano, la sostenibilità ambientale, economica e sociale come faro per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che ci siamo prefissati per proporci sempre più come Freight Forwarder a supporto del sistema industriale europeo”.
La nuova partnership si inserisce nel contesto del percorso di intermodalità promosso dal Polo Logistica e segue il progetto ferro-mare-gomma realizzato con Baraclit e Gruppo Grendi l’anno scorso. Si tratta dunque di un traguardo significativo nell’ottica di rendere la logistica sempre più sostenibile ed efficiente.
Per maggiori informazioni
Articoli recenti
Ottaviani celebra 80 anni di attività nel settore della gioielleria e dell’argenteria
A Pisa, Ottaviani festeggia 80 anni di successi: dal 1945 simbolo dell’oreficeria italiana tra qualità, arte sacra e riconoscimenti ufficiali. […]Nuovo volto per Torino: l’agenzia milanese LeftLoft firma il city branding 2025-27
La città di Torino ha deciso di riscrivere la propria […]Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply