
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani soli è tra i più alti della città, nasce un’iniziativa che va oltre il semplice aiuto domestico. Si chiama “Indovina chi viene a casa” ed è il frutto della collaborazione tra Fondazione Comunità Milano, Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland, e Fondazione Aquilone. Il progetto affianca giovani volontari a persone anziane in condizioni di fragilità, dando vita a un legame che nasce dal bisogno quotidiano ma cresce fino a diventare qualcosa di più profondo.
Basta poco per cambiare una giornata: una lavatrice che riprende a funzionare, una mano per portare la spesa su per le scale o semplicemente una compagnia con cui condividere un Campari shakerato. Così, Marco, 82 anni, ha trovato in Matteo, 30 anni, non solo un aiuto, ma un amico con cui scoprire nuove esperienze. La piscina del quartiere, il computer, e persino il suo compleanno, festeggiato con un brindisi inaspettato. Luisa, 85 anni, cercava qualcuno per riparare la lavatrice, ma in Paolo ha trovato molto di più: entrambi hanno un figlio con disabilità, e questo ha creato un legame speciale tra loro.
Non si tratta solo di interventi pratici. Dietro ogni porta aperta, c’è una storia, un’esigenza nascosta, una vita che si riaccende. In alcuni casi, entra in gioco anche la Bottega di quartiere, coinvolgendo idraulici, elettricisti e imbianchini per i lavori più complessi. Ma l’anima del progetto resta la relazione umana, il riscoprire che l’aiuto reciproco è la base di una comunità viva e solidale. In una città dove 180mila over 75 vivono soli e il 40% rischia di cadere nell’isolamento, questo programma dimostra che a volte basta poco: una visita, un’attenzione, un viaggio ancora da organizzare. “L’intervento mira a costruire una comunità di figure che sappiano attivarsi al bisogno partendo da necessità pratiche e dalla piccola manutenzione delle case – fanno sapere dalla Fondazione presieduta da Susan Carol Holland – Qualcuno rischia di perdersi d’animo ma basta poco per riattivarlo”..
Articoli recenti
Ottaviani celebra 80 anni di attività nel settore della gioielleria e dell’argenteria
A Pisa, Ottaviani festeggia 80 anni di successi: dal 1945 simbolo dell’oreficeria italiana tra qualità, arte sacra e riconoscimenti ufficiali. […]Nuovo volto per Torino: l’agenzia milanese LeftLoft firma il city branding 2025-27
La città di Torino ha deciso di riscrivere la propria […]Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply