
Fondiaria chiude bene il primo semestre ’92 e intanto prosegue nell’opera di ristrutturazione dei vertici. Il lungo consiglio d’amministrazione che si è tenuto ieri pomeriggio, seguito anche da un comitato esecutivo, ha portato all’abbandono degli incarichi esecutivi per i due direttori generali del gruppo, Sergio Chiostri e Carlo Galeazzi. Le loro funzioni saranno d’ora in poi ricoperte dall’amministratore delegato Alfonso Scarpa, che a questo punto assume la diretta responsabilità operativa delle tre compagnie possedute dal gruppo, Fondiaria Assicurazioni, La Previdente e Milano, e diventa sempre più l’assicuratore», mentre delle strategie, come già detto si occuperà l’altro amministratore delegato, ovvero Carlo Sama.
E proprio Sama, all’uscita dal consiglio, si è intrattenuto con i giornalisti. «Abbiamo fatto e stiamo facendo un buon lavoro anche perché sono più chiare ormai le responsabilità operative di tutti, ha detto il rappresentante del gruppo Ferruzzi in Fondiaria, questa società ha grandi potenzialità e siamo già riusciti, con l’impegno di tutti, a focalizzare importanti obiettivi. Il nuovo management gestirà con grande impegno e determinazione il gruppo nell’interesse di tutti gli azionisti». Sama si è poi soffermato sui risultati dei primi sei mesi del ’92, facendo notare come in un cattivo momento per il mercato delle assicurazioni il gruppo fiorentino abbia dato chiari segni di vitalità. Basti pensare all’interessante sviluppo della raccolta premi totale, che nel primo semestre ’92 è cresciuta di oltre il 17%.
«Non possiamo certo nasconderci, ha aggiunto l’amministratore delegato della Montedison, che le variabili in gioco e i problemi da affrontare sono molti e complessi», aggiungendo di confidare in una sollecita liberalizzazione delle tariffe Rc auto. «Tuttavia chi, come noi, svolge un ruolo imprenditoriale non può non rilevare quanto spazio ci sia sul mercato italiano per lo sviluppo delle attività assicurative soprattutto nell’ambito di previdenza e salute». E, rimanendo nel tema governativo, il consiglio ha espresso viva preoccupazione per i provvedimenti annunciati dal governo, che penalizzano gravemente l’attività delle compagnie di assicurazione, soprattutto se si considera l’effetto combinato con i mancati provvedimenti di riforma del settore.
Tornando alle novità ai vertici, Sergio Chiostri e Carlo Galeazzi hanno rassegnato le dimissioni dagli incarichi di amministratori delegati rispettivamente di Fondiaria Assicurazioni, e di Milano e Previdente, mentre le cariche di direttori generali della Fondiaria Spa saranno presto riviste. I dati del semestre sono dunque positivi. La raccolta premi di gruppo del lavoro diretto ed indiretto è salita infatti del 17,63% a 2.777 miliardi. In particolare nel lavoro diretto italiano le compagnie controllate hanno raccolto premi per 2.298 miliardi (+12,7%) di cui 2 mila miliardi nel ramo danni (+12%) e 297 miliardi nel ramo vita (+13%). Il risultato dei primi sci mesi, al lordo delle svalutazioni e degli accantonamenti al fondo oscillazioni cambi ed al fondo imposte, è sceso a 78 miliardi, contro i 97 dell’analogo periodo del ’91. Salgono invece gli investimenti, giunti a 4.500 miliardi (+18,4%) ed i proventi straordinari netti, arrivati a 157 miliardi (+35,3%).
Il consiglio ha poi preso in esame anche i fatti salienti avvenuti nel semestre, che ha visto l’avvio della costituzione di un terzo polo assicurativo (dopo quello nato con la fusione Italia-La Fondiaria e l’accorpamento Milano Assicurazioni-Card Lloyd Internazionale) attorno alla Previdente assicurazioni. Quest’ultima verrà infatti fusa con Ausonia Assicurazioni, e poi acquisterà il portafoglio di Latina Assicurazioni. Nascerà cosi una compagnia che dovrebbe superare i mille miliardi di raccolta premi. Nei primi sei mesi di quest’anno si è inoltre rafforzata l’intesa strategia con il gruppo San Paolo Torino, incentrata operativamente sulla Milano Assicurazioni.
FONTE: Il Messaggero
AUTORE: Auro Palomba
Related Posts:
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply