Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Lombarda BCC, ha preso parte alla tavola rotonda intitolata “Welfare di Comunità. Il Contributo Innovativo del Sistema Cooperativo”. L’evento si è svolto presso il PalaGerundium di Casirate d’Adda il 17 settembre ed è stato organizzato da Cassa Rurale BCC Treviglio in collaborazione con Federazione Lombarda BCC, CreaWelfare e Federcasse.
“Il percorso della cooperazione a Treviglio, come altrove, ha radici lontane” ha commentato il Presidente. “Le Casse rurali sono luoghi di solidarietà locale e mai come oggi le sfide globali chiamano in causa realtà locali”.
Da sempre le Banche di Credito Cooperativo hanno nel loro DNA una funzione economica, ma anche una “vocazione sociale e solidaristica”. In questo senso, l’accento è stato posto sul ruolo delle Casse rurali, soprattutto in uno scenario globale con sfide sempre nuove che necessariamente chiamano in causa anche le realtà locali.
Per Alessandro Azzi, gli strumenti per far fronte a queste nuove sfide vanno ricercate nei valori fondanti e negli statuti, che prevedono la promozione del bene comune: “I numeri ci danno ragione. Il numero dei soci delle BCC è arrivato a 1,4 milioni. Nonostante il silenzio dei grandi mass media, e nonostante un’impostazione normalizzatrice delle BCE verso il nostro modo differente di fare banca”.
Durante l’evento, il Presidente ha affrontato il tema della desertificazione sia in termini sanitari che del sistema del credito: “Per noi bergamaschi e bresciani questa desertificazione ha significato tanto”: le conseguenze in pandemia sono state evidenti, con medici condotti non in grado di far fronte all’emergenza. Per questo ora nel PNRR si cerca di investire miliardi per migliorare la situazione sui territori.
Alessandro Azzi ha concluso il suo intervento con una riflessione sulla situazione in atto nello specifico nel sistema del credito: “Non è che concentrando tutto in grandi gruppi bancari si rischia la stessa cosa? Non è che spingendo le BCC ad adottare logiche che sono di grandi banche, si rischi di trasformarle in un’altra cosa? È un tema sui cui è importante sensibilizzare anche chi oggi governa il nostro Paese”.
In quest’ottica si inseriscono due importanti iniziative di welfare territoriale: “CreaWelfare”, piattaforma digitale per le PMI, e “Mutue di Comunità”, a integrazione del Sistema Sanitario Nazionale, per offrire supporto anche in ambiti quali il tempo libero, la famiglia e la formazione.
Articoli recenti
Pierangelo Dorini: il Made in Italy conquista gli Emirati Arabi“Il mercato del food & beverage è in costante […]
Ykk: la rivoluzione silenziosa delle cerniere lampoCerniera AiryString YKK: scorrimento fluido, maggior comfort e design minimal. La tecnologia che trasforma l'abbigliamento tecnico e sportivo. […]
Iveco consegna 15 Eurocargo a Pengo: un investimento strategico nella distribuzione venetaPengo S.p.A. rafforza la flotta con 15 nuovi Iveco Eurocargo, puntando su efficienza, sicurezza e benessere degli autisti nella logistica. […]
Alessandro Benetton: ART4MIND, il nuovo progetto di UnHate Foundation e Policlinico GemelliIl cambiamento e l’impegno sociale devono essere parte […]
Tecnicaer Engineering: in cantiere il progetto del Padiglione 0 del Nuovo Ospedale Pediatrico GasliniTecnicaer Engineering ha pubblicato sul suo profilo […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI...
Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di...
under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la...
Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra...
under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers...
Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’...
under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c...
Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin...
under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta...
Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit...
under Raffaello Molina
Leave a reply