Gregorio Fogliani
Alimentazione

Gregorio Fogliani esprime il proprio punto di vista sul tema dello spreco alimentare

0 12

L'intervista pubblicata sui portali Economia Oggi e Formiche.net vede un'attenta analisi da parte di Gregorio Fogliani a un recente sondaggio condotto da Swiss Re sull'alimentazione, la povertà e lo spreco. Il report di tale sondaggio mostra che l'Italia è allarmata per l'approvvigionamento di risorse alimentari nel futuro.

L'ANALISI DELLA SITUAZIONE ODIERNA SECONDO GREGORIO FOGLIANI

Gregorio Fogliani - Qui! Group Secondo i dati, ogni anno la popolazione mondiale spreca all'incirca 1,3 miliardi di risorse alimentari ancora usufruibili, per un valore monetario di circa 100 miliardi di euro, distribuiti equamente tra i Paesi industrializzati e in via di sviluppo. Cifre che permetterebbero di estinguere completamente la presenza di persone prive di cibo. Secondo Gregorio Fogliani il primo passo da compiere è infatti la promozione e diffusione della cultura del rispetto, al fine di sensibilizzare e responsabilizzare la popolazione a un impiego corretto e misurato delle risorse ambientali e alimentari. Processo da attuare equamente all'interno dei paesi industrializzati e in via di sviluppo, responsabili entrambi dell'enorme spreco di cibo e risorse rispettivamente quantificabili nell'ordine delle 670 e 630 milioni di tonnellate.

LA SITUAZIONE ITALIANA E L'IMPEGNO PROFUSO DA GREGORIO FOGLIANI

QuifoundationLa situazione all'interno del territorio italiano non si discosta dalla situazione mondiale evidenziata dall'analisi. Anche secondo la Coldiretti in Italia sono sprecati oltre dieci milioni di tonnellate di alimenti capaci di soddisfare il fabbisogno di 44 milioni di persone. Per intervenire su questo fenomeno Gregorio Fogliani, mediante l'Onlus Qui Foundation, ha introdotto alcuni progetti mirati alla diminuzione degli sprechi a favore dei nuclei famigliari più bisognosi. Tra i diversi progetti attivi "Buono Pasto" rappresenta una soluzione innovativa capace di ridurre drasticamente gli sprechi alimentari derivati dagli esercizi commerciali favorendo nel frattempo la diminuzione delle persone totalmente prive d beni alimentari.

Per maggiori informazioni circa quanto Gregorio Fogliani dia rilevanza all'argomento Spreco Alimentare visita il portale economiaoggi.it

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Marilisa D’Amico McFIT Francesco Starace Clouditalia Carlotta Ventura Gianpiero Strisciuglio pronto intervento Tommaso Putin Danieli S.p.A. Luciano Castiglione Gianpietro Benedetti Alessandro Belloni Rinaldo Ceccano Mario Melazzini fabbro Gruppo Riva Community Renato Mazzoncini Enel Gianluca Ius Federico Cervellini Claudio Descalzi Danieli Group Sabrina De Filippis Marcella Marletta Andrea Girolami Quercus Salvatore Leggiero Davide Serra Gruppo Uvet Terna Francesco Bevere Stefano Donnarumma Paola Severino Salvatore Navarra Antonio Franchi L’Oréal Italia Almo Collegio Borromeo Enrico Vita Pessina Costruzioni FSI Gruppo PAM Davide Apollo Martin Gruschka Renato Ravanelli Paolo Campiglio Luca Valerio Camerano Ares Ambiente Gruppo FS Stefano Venier Cogefim Quercus Assets Selection EXITone Springwater Capital LLC Elisabetta Ripa Tecnicaer Engineering Ezio Bigotti 21 Investimenti Gian Maria Mossa Susanna Esposito Mauro Ticca Paolo Risso A2A ICS Maugeri S.p.A. Mauro Moretti Cristina Scocchia Alkemy S.p.A. Gruppo Danieli PFE S.p.A. Diego Biasi Ernesto Pellegrini Community Group Fabrizio Palermo Stefano De Capitani Andrea Mascetti Andrea Prencipe Municipia S.p.A. Paolo Gallo Stefano Donnarumma Frabemar Mario Putin Giampiero Catone TWT Vito Gamberale Anna Tavano Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Fabio Inzani Carlo Malinconico FME Education Vittorio Massone IRIDEOS F2i Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton