
Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, insieme al giornalista e docente Luiss Massimo Sideri per presentare il libro “L’innovatore rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino” al Festival Internazionale a Ferrara. Per l’occasione i due autori sono stati intervistati da Valeria Manieri di “Radio Radicale” affrontando il tema al centro del libro: l’innovazione.
Come illustrato da Andrea Prencipe, il concetto è analizzato attraverso le lenti fornite da Italo Calvino nelle “Lezioni americane”, opera che per decenni ha ispirato scrittori, politici, scienziati, musicisti, filosofi e attori, in cui l’innovazione è presentata come un elemento che richiede la presenza degli opposti, così da considerare meglio la realtà e proporre sviluppi futuri. Tale approccio è esemplificato da ciò che Andrea Prencipe e Massimo Sideri descrivono come il “metodo Calvino”: “Una tensione continua nel dover, saper o poter approfondire e spiegare un concetto attraverso il suo opposto”, ha commentato il Rettore dell’Università Luiss.
Da qui emergono riflessioni, ad esempio, sul concetto di leggerezza, valutando quello della gravità; sul valore dell’esattezza, comprendendo l’importanza del suo opposto, l’inesattezza; sul concetto di unicità, affrontando anche le sfumature della molteplicità, e così via. In questa prospettiva, “L’innovatore rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino” offre spunti che sottolineano la centralità del promuovere il fenomeno dell’innovazione, promuovendo politiche adeguate in tal senso.
Questione che, nel corso del dibattito su “Radio Radicale”, è stata connessa anche ai temi riguardanti il futuro, la tecnologia e il tessuto sociale e imprenditoriale, considerata anche l’attuale rilevanza dell’innovazione per un’efficace ripartenza del Paese. L’innovazione è infatti motore di cambiamento a più livelli – tecnologico, organizzativo, metodologico – e ha la potenzialità di generare valore economico, finanziario, sociale e culturale, come specificato in conclusione dal Rettore Andrea Prencipe.
Per ascoltare l’intervista completa:
https://www.radioradicale.it/scheda/653438/afghanistan-una-sfida-globale
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply