
L’intervento tenuto dalla dottoressa Marcella Marletta in occasione della XXXVI edizione del Congresso SIFO ha avuto come oggetto il risvolto legale dell’assistenza sanitaria.
Il welfare sanitario nel piano proposto dalla dottoressa Marcella Marletta
Nel corso della tavola rotonda intitolata “Sostenibilità e garanzia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) alla luce della giurisprudenza”, tenutasi in occasione della XXXVI edizione del Congresso SIFO (Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie), è intervenuta la dottoressa Marcella Marletta. Il Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute ha sottoposto all’attenzione dei partecipanti l’importanza della qualità e accessibilità dell’assistenza sanitaria all’interno di uno Stato, in quanto questi valori rappresentano la testimonianza tangibile del livello di civiltà posseduto da un Paese. La vera ambizione che dovrebbe possedere colui che si candida a governare un paese, ha continuato, si identifica nel difendere il tratto universalistico del sistema al fine di lasciarlo in eredità alle generazioni successive. Si richiede perciò maggiore sinergia tra il sistema di welfare e quello sanitario, i quali, anche tramite l’approccio dell’Health Technology Assessment, sono chiamati ad individuare quali tecnologie ritenere prioritarie e su cui concentrare l’attenzione. Marcella Marletta ha evidenziato come l’attività condotta dal Ministero della Salute stia avanzando esattamente da tali presupposti, attraverso l’istituzione di una Cabina di Regia per l’HTA, alla quale verrà affiancato un Tavolo sull’Innovazione con l’intento di coinvolgere, al suo interno, i principali stakeholder, oltre svolgere ruolo di Advisor.
Biografia professionale di Marcella Marletta
Dirigente ministeriale, Marcella Marletta dà avvio alla carriera pubblica nel 1982, a seguito del conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma e alla specializzazione in oftalmologia. Superato il concorso pubblico, accede al Ministero della Sanità, dove inizialmente riceve incarichi relativi a problematiche sanitarie di respiro internazionale. Opera a partire dal 1984 all’interno della Direzione Generale del Servizio Farmaceutico, ottenendo responsabilità in materia di farmacovigilanza e valutazione delle sperimentazioni cliniche dei nuovi farmaci. Supera, al principio degli anni Novanta, un altro concorso per dirigenti medici del Ministero della Sanità, ottenendo nel 1995 la nomina a Vice Consigliere Ministeriale della Direzione Generale dell’Igiene Pubblica, a cui fa seguito la mansione di Direttore della Divisione II della ex Direzione Generale degli Ospedali del Ministero della Sanità. Lavora tra il 1997 e il 2004 presso l’Ufficio Dispositivi Medici del Ministero della Salute in qualità di Direttore, ricoprendo inoltre il ruolo di Direttore dell’Ufficio VII della Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici del Ministero della Salute. Nel 2011 Marcella Marletta ottiene l’attuale incarico di Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Per rimanere aggiornato sulle attività di Marcella Marletta, visita il profilo Slideshare della dottoressa.
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply