
Investimenti per 536 milioni di euro per lo sviluppo, la sicurezza e la sostenibilità della rete elettrica regionale in Campania. Un impegno, quello di Terna, sancito nel Piano quinquennale 2019-2023, presentato lo scorso marzo dall’AD e DG Luigi Ferraris. Rientra in questo ambito anche la collaborazione avviata con il Comune di Sorrento. Uno dei progetti a cui sta lavorando il Gruppo riguarda la riqualificazione e valorizzazione di un’area verde di particolare importanza per il territorio comunale. Si tratta della pineta Le Tore che, con i suoi 526 metri, è il punto più alto della dorsale da Sant’Agnello a Punta Campanella: la posizione geografica con vista sui due Golfi e sugli isolotti de Li Galli la rende uno dei luoghi paesaggisticamente più suggestivi dell’intera regione.
L’intervento, a cui contribuirà anche Terna, prevede il rimboschimento della pineta attraverso la piantumazione di 565 alberi di specie autoctone, oltre alla realizzazione di una piccola area didattico – dimostrativa nella quale verranno installati alcuni pannelli illustrativi con la descrizione delle specie utilizzate e il contesto ecologico in cui è stato realizzato l’intervento. In quest’ottica sarà fondamentale il supporto del Gruppo guidato da Luigi Ferraris, presente con alcuni suoi rappresentanti anche alla cerimonia organizzata lo scorso 23 gennaio per celebrare l’avvio dell’intervento insieme alle autorità locali e alle altre realtà coinvolte. Tra loro anche gli studenti dell’istituto comprensivo Torquato Tasso, a conferma dell’intento educativo con cui nasce il progetto.
Terna a Sorrento è anche impegnata nella realizzazione di un elettrodotto sottomarino per connettere Sorrento e Capri: insieme al futuro collegamento a 150 kV Sorrento – Vico Equense – Agerola – Lettere e all’elettrodotto già realizzato che collega l’isola di Capri con Torre Annunziata, permetterà di migliorare l’affidabilità della rete elettrica di trasmissione e di alimentazione della penisola Sorrentina, servita attualmente da una rete risalente agli anni Sessanta. Il progetto prevede inoltre la costruzione di una stazione elettrica a Sorrento e di un elettrodotto di 19 chilometri (3 in cavo interrato nel comune di Sorrento e 16 in cavo marino). Interventi che evidenziano l’attenzione del Gruppo per i territori in cui opera e il valore strategico che la Campania riveste per Terna, sottolineato anche dall’AD e DG Luigi Ferraris lo scorso novembre nel corso dell’inaugurazione dell’Innovation Hub di Napoli.
Per maggiori informazioni: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/01/23/news/ambiente_sorrento_al_via_il_rimboschimento_della_pineta_le_tore-246496634/
Related Posts:
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply