Medicina

Ossiuriasi, l’infezione parassitaria che colpisce soprattutto i bambini: i consigli della Prof.ssa Susanna Esposito per evitarla

0 5

Lavarsi sempre le mani prima di mangiare, non portare i giocattoli alla bocca, non consumare carni poco cotte o pesce crudo, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla, non lasciare cibi fuori dal frigo: sono queste alcune delle pratiche più semplici che possono aiutare a evitare infezioni parassitarie intestinali. L’Ossiuriasi, in particolare, colpisce prevalentemente i bambini in età pre-scolare e scolare e può essere evitata adottando alcuni semplici accorgimenti di vita quotidiana che aiutano a non contrarre l’infezione e limitare il contagio. Dell’argomento si è occupata la Professoressa Susanna Esposito, Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Parma e Presidente di WAidid (Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici): “I parassiti intestinali colpiscono soprattutto i bambini che, a volte a casa o più spesso all’asilo o a scuola, trascurano le regole basi dell’igiene come lavarsi le mani prima di mangiare e dopo essere andati in bagno”. Susanna Esposito ha spiegato che esistono però altri fattori di rischio oltre alla carenza di igiene, come ad esempio i cibi crudi o poco cotti, o quelli non lavati in modo adeguato. “L’elevata contagiosità degli ossiuri compromette inoltre anche la salute dei genitori. Per questo”, sottolinea Susanna Esposito, “seguire alcuni precisi accorgimenti si rivela fondamentale per la prevenzione di questa infezione e per evitare che un soggetto all’interno della famiglia, o comunque di un gruppo, venga infestato”. Ma quali sono i campanelli di allarme? I sintomi sono diversi e fastidiosi, si verificano in particolare durante le ore notturne con prurito anale intenso, dolore addominale, diarrea, irrequietezza. Nei casi più acuti possono sopraggiungere anche anemie, deficit di vitamina B12 e disturbi a livello uro-genitale. Si stima che sia 1 bambino su 4 a contrarre l’Enterobius vermicularis in età pre-scolare e scolare e in alcuni casi l’infezione può diffondersi anche ai familiari. Per insospettirsi basta osservare i sintomi indicati sopra, ma per confermare l’infezione è necessario effettuare lo scotch test. La cura consiste nella somministrazione di farmaci in grado di eliminare i parassiti nella loro forma vitale. Per eliminare le uova è necessario somministrare una seconda dose dopo due settimane dalla prima dose.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Gianpiero Strisciuglio Tommaso Putin Attilio Mazzilli Danieli S.p.A. Gian Maria Mossa Gregorio Fogliani Luciano Castiglione roma Gianpietro Benedetti Danieli Group Marilisa D’Amico Tecnicaer Engineering Francesco Starace Clouditalia Marcella Marletta FSI L’Oréal Italia Stefano Donnarumma Enrico Vita Mario Melazzini Gruppo PAM Almo Collegio Borromeo Rinaldo Ceccano Enel fabbro Gruppo Riva Community Pessina Costruzioni Terna Gianluca Ius Federico Cervellini Claudio Descalzi Renato Mazzoncini Paola Severino Gruppo Uvet Andrea Girolami Quercus Salvatore Leggiero Sabrina De Filippis Salvatore Navarra Antonio Franchi Francesco Bevere Alessandro Belloni Davide Serra Springwater Capital LLC Elisabetta Ripa EXITone Ezio Bigotti 21 Investimenti Davide Apollo Martin Gruschka Renato Ravanelli Paolo Campiglio Luca Valerio Camerano Ares Ambiente Gruppo FS Stefano Venier Cogefim Quercus Assets Selection A2A Alkemy S.p.A. Mauro Moretti Gruppo Danieli ICS Maugeri S.p.A. PFE S.p.A. Cristina Scocchia Paolo Risso Mauro Ticca Susanna Esposito Diego Biasi Ernesto Pellegrini Community Group Andrea Mascetti Andrea Prencipe Municipia S.p.A. Paolo Gallo Fabrizio Palermo Stefano De Capitani Frabemar Mario Putin Stefano Donnarumma Giampiero Catone TWT Vito Gamberale Fabio Inzani FME Education Anna Tavano Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Carlo Malinconico Vittorio Massone IRIDEOS F2i Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton