
L’epilessia, un disturbo neurologico che affligge circa 600.000 persone in Italia, di cui 22.000 in Emilia-Romagna, riceve un nuovo impulso verso maggiore comprensione e sostegno grazie alle iniziative promosse a Parma. In occasione della Giornata internazionale dell’epilessia, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sotto la guida esperta di Liborio Parrino in Neurologia e Susanna Esposito in Clinica pediatrica, insieme all’Unità operativa di Neurologia dell’AUSL diretta da Doriana Medici, si sono unite per fare luce su questa malattia spesso fraintesa, con un obiettivo chiaro: informare e sensibilizzare il pubblico.
A Parma ogni anno, più di 200 bambini ricevono infatti una nuova diagnosi di epilessia presso l’ospedale Maggiore e l’impegno dei professionisti nel trattare e assistere i pazienti è esemplare. Le iniziative del 12 febbraio hanno rappresentato un ponte tra la comunità medica e la cittadinanza, offrendo una risorsa preziosa per combattere la disinformazione e i pregiudizi ancora troppo diffusi.
La diagnosi di epilessia, come sottolineano le neurologhe Irene Florindo e Lucia Zinno, richiede un’approfondita analisi medica e una consapevolezza delle implicazioni sociali che possono gravare sui pazienti. “Sono ineludibili anche i risvolti sociali, con lo stigma che colpisce da secoli queste persone a tutte le età, ed è per questo che per noi risulta importante e strategica la comunicazione, come anche questa iniziativa vuole evidenziare” – hanno spiegato – “Nei nostri ambulatori ogni anno sono circa 700 le prime visite per accertare l’epilessia e circa 1.000 le visite di controllo”.
“Nella nostra provincia, in ambito pediatrico” – ha aggiunto la Professoressa Susanna Esposito – “abbiamo circa 78 casi ogni 100.000 abitanti con una maggiore incidenza nei primi 4 anni di vita, senza significative differenze tra maschi e femmine. Risultano fondamentali la diagnosi precoce, la gestione appropriata dal punto di vista terapeutico e, nel passaggio tra l’età pediatrica e quella adulta, la continuità assistenziale del paziente che al Maggiore garantiamo grazie ad una stretta collaborazione tra gli ambulatori della Clinica pediatrica e quelli della Neurologia”. Presso l’Ospedale dei Bambini vengono svolte una media di circa 650 visite neuro-pediatriche per epilessia ogni anno, oltre all’assistenza di più di 200 bambini ricoverati con nuova diagnosi.
Le attività di sensibilizzazione non si limitano alla sola città di Parma. A Fidenza, Claudia Giorgi porta la sua expertise sull’epilessia all’esterno, ricordandoci che la malattia è una questione sociale globale, che richiede un cambiamento di percezione a tutti i livelli della società.
L’epilessia, infine, non è solo una questione medica ma anche psicologica e sociale. L’esperienza in Emilia-Romagna del protocollo di psicologia dell’epilessia mira a promuovere il benessere complessivo dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando le sfide emotive e sociali associate alla malattia. L’iniziativa di Parma, con il suo approccio olistico e inclusivo, si propone come modello ideale affinché la conoscenza, la sensibilizzazione e il supporto possano trasformare la vita dei pazienti con epilessia.
Maggiori informazioni: https://parma.repubblica.it/cronaca/2024/02/09/news/epilessia_al_maggiore_di_parma_presi_in_carico_ogni_anno_piu_di_200_bambini-422098113/
Related Posts:
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply