
Zerbinati, leader italiano nella produzione di insalate, verdure fresche e piatti pronti al consumo, ha conquistato il prestigioso Il Salvagente Awards 2024 per la categoria “Zuppe Fresche”. Il riconoscimento è stato assegnato in seguito al massimo punteggio ottenuto nel test comparativo condotto dalla rivista Il Salvagente, che ha valutato 12 prodotti in base all’assenza di pesticidi, inclusi quelli come il glifosato, garantendo così un alto standard di sostenibilità e qualità.
Il Salvagente Awards 2024, tenutosi recentemente presso il Cinema Barberini di Roma, è un evento annuale di riferimento che riunisce figure di spicco del giornalismo, dell’istituzione e dell’imprenditoria. Quest’anno, il summit ha affrontato tematiche cruciali come la sostenibilità ambientale nel settore agroalimentare, focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità legate alla sicurezza alimentare e all’impatto della filiera agroalimentare sulla salute dei consumatori.
Silvia Natta, Responsabile Marketing di Zerbinati, ha sottolineato l’importanza del premio come riconoscimento dell’impegno dell’azienda nel fornire prodotti di alta qualità e genuinità. “Per noi ricevere questo premio de Il Salvagente è molto importante in quanto rappresenta una conferma che stiamo facendo bene. Il nostro obiettivo da sempre è quello di offrire ai nostri consumatori prodotti preparati proprio come a casa, senza conservanti, aromi o coloranti e con una etichetta cortissima. Siamo quindi felici di aver ricevuto il punteggio ‘eccellente’, perché dimostra che i nostri prodotti sono proprio come li abbiamo pensati: buoni, sani e semplici”, ha dichiarato durante la cerimonia di premiazione. Il Gruppo si distingue per la sua filosofia di offrire prodotti preparati senza conservanti, aromi o coloranti, seguendo ricette semplici e autentiche come quelle fatte in casa.
Fondata nel 1970, Zerbinati continua a essere un punto di riferimento nel mercato italiano per le insalate, le verdure fresche e i piatti pronti freschi. Con oltre 70 referenze a catalogo, l’azienda opera con due stabilimenti situati a Casale Monferrato e Borgo San Martino (AL), impegnando oltre 200 collaboratori nella produzione di materie prime selezionate.
Guardando al futuro, l’azienda si impegna a mantenere gli elevati standard di qualità e sostenibilità che l’hanno contraddistinta, continuando a innovare nel settore della IV gamma e dei piatti pronti freschi. La partecipazione a eventi come Il Salvagente Awards non solo conferma il successo dell’azienda ma la spinge anche a esplorare nuove opportunità per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.
Articoli recenti
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General Trasporti
Un gesto di solidarietà che unisce tecnologia, […]Future Start: i giovani di Start Romagna al lavoro sul benessere aziendale
Future Start coinvolge i giovani di Start Romagna con proposte innovative per migliorare benessere aziendale, comunicazione interna e crescita professionale. […]LamieraPiù compie 20 anni: restyling sede e sponsorizzazione del Festival Buon Vivere
LamieraPiù, azienda cesenate specializzata nella […]Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Pasqua Vini espande la propria presenza in Sicilia
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina Sangue d’Oro di Carole Bouquet, produttrice del celebre Passito di Pantelleria DOC. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply