
La pandemia causata dal Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza della ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda le scienze biomediche, che riuniscono metodi propri di biologia, chimica, fisica e altre materie. Una branca, quella della biomedicina, che nasce grazie ai primi studi avvenuti nell’Ottocento. Nel saggio "La Vita in laboratorio", pubblicato da Federico Motta Editore, l’epistemologo Gilberto Corbellini racconta le fasi principali che riguardano la scoperta di nuovi metodi per studiare la materia vivente. Nel testo si parte da Lavoisier, che fu il primo a fornire ipotesi sulle reazioni chimiche all’interno degli organismi viventi, proseguendo poi con Gerardus Mulder, il chimico olandese che per primo utilizzò il termine proteine. Era il 1838. Nello stesso secolo verranno scoperti gli enzimi e Pasteur fonderà le basi della moderna microbiologia. Verso la fine del XIX secolo, grazie al lavoro di Ernst Felix Hoppe-Seyler, nascerà il termine "biochimica": la nuova materia utilizza la chimica e la fisica per studiare i processi biologici osservati. Si tratta di un passaggio particolarmente importante che porterà le scienze biomediche a diventare vere e proprie scienze sperimentali. Nel frattempo, come segnala Corbellini nel contributo curato da Federico Motta Editore, anche la fisiologia sperimentale affronta un periodo importante di sviluppo, assumendo definitivamente il carattere sperimentale che la distingue e arrivando a costituire la base di discipline come patologia o farmacologia.
Per maggiori informazioni:
https://www.mottaeditore.it/2020/12/microrganismi-cellule-enzimi-vita-in-laboratorio/
Articoli recenti
Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]FME Education: strumenti e strategie per una scuola più inclusiva
In un panorama educativo sempre più attento […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply