
Si è tenuta lo scorso 9 febbraio a Livorno, presso le officine dello stabilimento Mida, la presentazione del progetto di restauro e valorizzazione delle storiche vetture “Centoporte”, promosso da Fondazione FS Italiane e MA Group. “Storicità ed eccellenza nel nome di MA Group” l’evento al quale hanno preso parte il Direttore Generale della Fondazione Luigi Cantamessa, il Direttore Generale di MA Group Gianpaolo Pranzetti e il Direttore Generale di Gruppo VSOE Pascal Deyrolle. Il restyling avviato da MA Group su commissione di Fondazione FS e VSOE riguarda tre carrozze risalenti agli anni ’20, con cappelliere e sedili in legno.
La fine dei lavori è prevista per la prossima estate e le vetture percorreranno le dieci linee storiche della provincia italiana che Fondazione FS sta riqualificando grazie al progetto “Binari senza Tempo”. “Queste carrozze hanno fatto la storia della tecnica ferroviaria ma anche il costume degli italiani e delle Ferrovie dello Stato – ha dichiarato Luigi Cantamessa – La nostra è una responsabilità verso chi le ha progettate e utilizzate. Mai come in questo periodo il turismo ferroviario, di prossimità, colto, lento e in grado di mostrare la parte più bella delle province italiane, è tornato di attualità. La domanda c’è, le richieste sono in continua crescita e i Ministeri della Cultura e del Turismo sostengono la Fondazione FS in questa grande sfida”. Sempre più viaggiatori sono alla ricerca di nuove modalità di trasporto sostenibili, rilassanti e confortevoli e l’obiettivo di Fondazione FS è creare una sorta di “museo diffuso” dei panorami unici che solo il nostro Paese può offrire.
Il restauro delle “Centoporte” è quindi sì un’operazione dal chiaro valore storico e culturale, ma è anche un’iniziativa dal forte impatto economico e sociale: “Non dimentichiamo che i fondi del PNRR, dopo tanti anni, sono arrivati portando un investimento di 90 milioni di euro – ha ricordato Luigi Cantamessa – Questo si traduce in lavoro anche per tante ditte specializzate e per chi questa artigianalità manutentiva l’ha fatta diventare industria, con una ricaduta positiva sia nella manutenzione sia nel futuro esercizio di queste bellissime carrozze che hanno raccontato il Paese”.
Per maggiori informazioni:
https://www.ferpress.it/ma-group-la-storia-che-si-fa-futuro-con-le-centoporte-rinasce-unindustria/
Related Posts:
Articoli recenti
Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Pasqua Vini espande la propria presenza in Sicilia
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina Sangue d’Oro di Carole Bouquet, produttrice del celebre Passito di Pantelleria DOC. […]Catabbo cantine tra i protagonisti di Opera Wine 2026
Passione di famiglia e amore per il territorio: la cantina Catabbo rappresenta il Molise a Opera Wine 2026 con la sua Tintilia Riserva Vince. […]Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply