
“Grazie ai cittadini per il loro sacrificio durante la realizzazione dell’opera ma grazie anche ai lavoratori che non hanno mai smesso di dare il loro contributo a un’opera che si innesta in modo positivo in un territorio ricco di bellezza, arte e natura”: ha espresso grande soddisfazione l’Amministratore Delegato di ASPI Roberto Tomasi in occasione della cerimonia di apertura della terza corsia della A1 tra Firenze Sud e Incisa.
A partire dal 30 luglio 2021, infatti, un tratto dell’Autostrada del Sole (tra i maggiori snodi di collegamento tra Nord e Sud del Paese) è percorribile a tre corsie per senso di marcia e in entrambe le direzioni. L’intervento rientra nel progetto di potenziamento della A1 da Barberino di Mugello a Valdarno, come prosecuzione della variante di Valico: si tratta del tratto toscano dell’Autostrada del Sole, tra Firenze Sud e Incisa, con circa 5 chilometri di autostrada sulla quale transitano quotidianamente migliaia di veicoli e dove il traffico è spesso molto intenso.
All’inaugurazione della terza corsia hanno partecipato i vertici di Autostrade per l’Italia assieme ai rappresentanti delle istituzioni, tra i quali il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Intervenendo all’inaugurazione, l’AD di ASPI Roberto Tomasi ha focalizzato l’attenzione sul lavoro svolto nel “realizzare opere così importanti che servono per il futuro della crescita del Paese”. Avviati nel 2017, i lavori hanno coinvolto circa 30 imprese, con interventi compresi in un più ampio programma di ammodernamento della rete avviato da Autostrade per l’Italia. Il Gruppo guidato da Roberto Tomasi è infatti impegnato, da qui al 2038 (data di scadenza della concessione), in opere complessive per un volume di investimenti pari a 21,5 miliardi di euro, destinati a prolungare di ulteriori 50 anni la vita utile delle infrastrutture autostradali.
ASPI in questo modo lavora per rendere ottimale lo stato della rete attraverso opere di ampliamento per specifiche tratte e lavori di manutenzione e ammodernamento su ponti, viadotti e gallerie. Nella sola Regione Toscana, come reso noto in un comunicato, Autostrade per l’Italia prevede di investire circa 3,8 miliardi di euro nella rete di competenza: tra gli interventi in programma, il potenziamento dell’autostrada A11 (Firenze-Mare) e del nodo di Peretola.
Per maggiori informazioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/autostrade-nuovo-intervento-il-traffico-via-terza-corsia-firenze-sud-e-incisa-AEz9zLa
Articoli recenti
Gian Maria Mossa: Banca Generali, la raccolta di settembre conferma la solidità del modello
Ha chiuso il secondo settembre migliore nella sua […]Pasqua Vini espande la propria presenza in Sicilia
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina Sangue d’Oro di Carole Bouquet, produttrice del celebre Passito di Pantelleria DOC. […]Catabbo cantine tra i protagonisti di Opera Wine 2026
Passione di famiglia e amore per il territorio: la cantina Catabbo rappresenta il Molise a Opera Wine 2026 con la sua Tintilia Riserva Vince. […]Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply