
Nel corso dei secoli le donne hanno dovuto confrontarsi spesso con realtà dai tratti ostili e refrattari. Ma affrontando queste difficoltà, con decisione e impegno, sono state capaci di abbattere o quantomeno affievolire numerosi stereotipi e convenzioni. Di questo tema si è parlato nel terzo e ultimo appuntamento di “Singolare Femminile”, convegno tenutosi il 29 aprile e promosso dall’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Al centro dell’incontro la figura di Armida Barelli, educatrice e cofondatrice dell’Università Cattolica, oltre che dirigente dell’Azione Cattolica Italiana.
“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo: è questo che ci ha insegnato Malala”, così ha commentato Cristina Scocchia, AD di Illycaffè, prendendo parte all’evento in qualità di relatrice. “Anche Nelson Mandela ci ha insegnato che l’istruzione è la porta principale, la strada maestra per la libertà, la democrazia e lo sviluppo, perché l’istruzione permette di capire, scegliere ed esercitare quel libero arbitrio che ci rende liberi”, ha osservato a margine dell’incontro, specificando che l’istruzione “consente di ridurre la povertà, le disuguaglianze, la discriminazione e permette di creare una società che sia più equa e inclusiva”.
Cristina Scocchia ha inoltre sottolineato come, in una giornata dedicata al ‘singolare femminile’, sia importante ricordarsi “di come l’istruzione sia il modo migliore per sradicare quella cultura patriarcale che è ancora presente in molte parti del mondo”: al suo posto “vorremmo invece una società senza oscurantismo, stereotipi e pregiudizi di nessun tipo, soprattutto di genere”.
L’incontro dedicato alla figura di Armida Barelli è stato coordinato dalla Direttrice del Tg1 Rai Monica Maggioni e introdotto dal Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli. Protagoniste del dibattito, insieme a Cristina Scocchia, anche la Psicologa e Accademica Silvia Vegetti Finzi, la Violinista dell’Orchestra di Leopoli Katerina Poteriaieva, l’Ingegnera Nucleare Elvina Finzi, la Badessa del Monastero Mater Ecclesiae di Orta San Giulio Suor Maria Grazia Girolimetto e la Prorettrice Vicaria dell’Ateneo Antonella Sciarrone Alibrandi.
Per visualizzare l’intervista completa:
https://www.youtube.com/watch?v=LtMEP844EQQ
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply