
Il sogno di un’Europa a impatto zero rappresenta un ambizioso traguardo dal quale però nessun Paese può più tirarsi indietro. Per raggiungere un simile obiettivo è indispensabile adottare una strategia congiunta tra tutti i membri dell’Unione Europea. Tale strategia prende il nome di New Green Deal. Se ne è sentito molto parlare ma potrebbe essere utile avere un quadro chiaro su come si traduca poi effettivamente nella pratica. Con questo proposito Luciano Castiglione fornisce una spiegazione accurata sul New Green Deal. Prima di tutto chiarisce che si tratta appunto di una strategia europea che ha come fine ultimo quello di arrivare alla decarbonizzazione entro il 2050. Spingersi in tale direzione significherebbe per l’Europa godere di un’economia moderna, efficiente e soprattutto competitiva nel panorama internazionale. Riuscire nell’intento di diventare il primo continente a impatto climatico zero al mondo dipenderà molto da due fattori fondamentali: la ricerca e l’innovazione. Saranno queste a permettere di accelerare le transizioni, a diffondere nuove soluzioni a rischio ridotto e a coinvolgere i cittadini nell’innovazione sociale.
Come riporta Luciano Castiglione, l’iniziale obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 è stato modificato dalla Commissione europea che ha deciso di innalzare l’obiettivo intermedio del 2030 dal -40% al -55%. Ma come si traduce questo nella pratica? Il focus principale dell’operazione si dividerebbe sostanzialmente tra la decarbonizzazione del settore energetico e la trasformazione della mobilità. Se si pensa infatti che il settore energetico da solo è responsabile di oltre il 75% delle emissioni di gas a effetto serra, la decisione di concentrarsi su di esso è senz’altro più che giustificata. Stando agli obiettivi stabiliti, tutta l’energia dovrà provenire da fonti rinnovabili. Per quanto riguarda invece la mobilità, si aspira a ridurre le emissioni prodotte dai trasporti del 90%. Per farlo sarà necessario reinventare l’intero trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo, puntando sull’utilizzo di carburanti alternativi e sull’elettrificazione.
Portare a termine tali cambiamenti richiede ovviamente uno sforzo economico enorme. Attualmente l’Europa ha previsto una spesa pari a 350 miliardi di euro che serviranno a coprire gli investimenti relativi al periodo 2021-2030. I benefici che ne deriverebbero sarebbero diversi. Tra questi ci sono sicuramente una riduzione del 60% dell’inquinamento e minori danni alla salute per un valore di 110 miliardi di euro (entrambi rispetto al 2015), oltre a minori costi di controllo dell’inquinamento atmosferico (nel 2030 si dovrebbe arrivare a risparmiare fino a 5 miliardi di euro).
Secondo Luciano Castiglione, affinché il piano sia realmente sostenibile, anche da un punto di vista economico, è necessaria una forte presa di coscienza da parte sia dei Governi che dei cittadini, unita ad un importante sviluppo delle tecnologie. D’altronde, come saggiamente sottolineava Winston Churchill, “non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”.
Articoli recenti
Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]FME Education: strumenti e strategie per una scuola più inclusiva
In un panorama educativo sempre più attento […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply