
Un intenso percorso di innovazione e digitalizzazione è quello compiuto da Italgas a partire dal 2016: l’azienda guidata dall’AD Paolo Gallo, leader in Italia nella distribuzione del gas naturale, è infatti da anni sempre più focalizzata nella realizzazione di un network interamente digitalizzato. Tale percorso è compiuto parallelamente a interventi che rendono l’infrastruttura gas un asset importante nella transizione sostenibile del Paese.
Sono questi alcuni dei temi affrontati da Paolo Gallo in “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità” (Ed. Luiss University Press), volume presentato a febbraio nella cornice del Microsoft House di Milano. All’evento hanno partecipato Silvia Candiani (Country Manager di Microsoft Italia), Paolo Boccardelli (Direttore Luiss Business School) e Nicoletta Romanazzi (mental coach di Marcell Jacobs). A moderare la presentazione il Direttore di “Wired Italia” Federico Ferrazza.
“La trasformazione digitale ha chiaramente un inizio, ma non può avere una fine”, ha osservato Paolo Gallo riferendosi alla necessità di considerare la digitalizzazione come una strada in continuo svolgimento: “L’evoluzione e le innovazioni devono essere costanti”. Allo stesso modo, la trasformazione digitale non è da intendersi solo come tecnologie e strumenti introdotti nelle aziende. Non si parlerebbe, altrimenti, di rivoluzione digitale: la rivoluzione coinvolge infatti la cultura aziendale, i processi e, soprattutto, le persone. Così da generare cambiamenti nell’approccio manageriale e organizzativo.
Sono concetti che “Diario di volo” esprime fin dalla prime pagine: digitalizzare non significa soltanto applicare tecnologie e strumenti moderni, ma anche programmare, pianificare e lavorare con la mentalità tipica del digitale. Nel libro di Paolo Gallo la digitalizzazione è legata a doppio filo con la questione della neutralità climatica, target fissato dall’Unione Europea al 2050. È un obiettivo di importanza cruciale che, come sottolinea l’AD di Italgas, richiede una vera trasformazione delle aziende in senso ampio: innovazione, tecnologia, sostenibilità, leadership, formazione continua e approccio mentale al cambiamento.
Per maggiori informazioni:
https://www.stylology.it/2022/02/diario-di-volo-paolo-gallo/
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]Susan Carol Holland: a Milano il progetto della Fondazione Amplifon per contrastare la solitudine degli anziani
A Milano, nel Municipio 9, dove il numero di anziani […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply