
I compositori per il cinema è il saggio di Sergio Miceli che celebra i maggiori compositori internazionali nella storia della musica. Pubblicato sui volumi dedicati al Novecento nell’opera dedicata all’Età moderna, la grande collana edita da Federico Motta Editore, il saggio rende omaggio a Ennio Morricone, musicista e compositore di grande fama scomparso ad inizio luglio all’età di 91 anni.
Autore di alcune delle colonne sonore più belle del Novecento, Ennio Morricone nacque a Roma nel 1928 e, dopo essersi formato nel Conservatorio Santa Cecilia, negli anni Sessanta iniziò la sua carriera di autore per il cinema componendo per i film Il federale (1961) e La voglia matta (1962) di Luciano Salce. La fama giunse successivamente grazie alle colonne sonore scritte per Sergio Leone: sono di Ennio Morricone, infatti, le musiche indimenticabili di Per un pugno di dollari (1964), Il buono, il brutto e il cattivo (1966) e C’era una volta il West (1968). Il saggio di Federico Motta Editore ricorda che le composizioni del maestro hanno accompagnato alcuni dei capolavori della storia del cinema: tra questi, C’era una volta in America (1984), Mission (1986), Gli intoccabili (1987), Nuovo cinema paradiso (1988), Malèna (2000), Baarìa (2009), The Hateful Eight (2015), grazie ai quali Ennio Morricone ha conquistato due premi Oscar e tre Golden Globe.
Come illustrato nel saggio di Sergio Miceli, fin dalle origini del cinema la componente musicale ha avuto un ruolo di primo piano nell’accompagnare le opere cinematografiche. Se però in nazioni come Francia e Germania lo sviluppo delle colonne sonore ha preso le mosse dagli inizi del Novecento, in Italia, dopo un inizio promettente (si pensi alle musiche di Piero Mascagni negli anni Venti), si dovettero attendere gli anni Sessanta, periodo in cui l’estro di Ennio Morricone trovò nuovi approcci per coniugare le esigenze cinematografiche alla musica. Grazie ai suoi capolavori, il compositore romano è considerato una delle più grandi eccellenze del cinema italiano e uno dei più importanti autori nella musica cinematografica internazionale: una figura che merita di essere ricordata e che entra di diritto tra i grandi compositori celebrati nel saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli.
Sinonimo di cultura fin dalla fondazione avvenuta nel 1929, Federico Motta Editore è una storica Casa Editrice italiana, specializzata nella realizzazione di grandi opere enciclopediche, editoria per ragazzi e collane che spaziano tra architettura, moda, arte e fotografia. In oltre novant’anni di attività la Casa Editrice si è imposta come marchio italiano di qualità e autorevolezza, realizzando, tra le altre cose, prestigiose collaborazioni editoriali tra cui spicca quella con Umberto Eco che ha portato alla realizzazione della collana Historia.
Articoli recenti
Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]FME Education: strumenti e strategie per una scuola più inclusiva
In un panorama educativo sempre più attento […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply